-
 |
Daniele Sabatini, assessore comunale ai Servizi sociali |
|
|
Progetti riguardanti l'integrazione, il recupero e il reinserimento degli ex detenuti nel contesto sociale e lavorativo, in sinergia con la direzione dell'istituto penitenziario viterbese e le realtà di volontariato che operano all'interno della struttura carceraria.
Se ne è parlato nei giorni scorsi presso la sede dell'assessorato ai Servizi sociali, nel chiostro di Palazzo del Drago, in occasione della presentazione del libro “Volare Liberi”, cinquanta testimonianze raccontate da altrettanti detenuti dell'istituto penitenziario di Mammagialla.
“L'appuntamento a Palazzo del Drago – ha spiegato l'assessore Daniele Sabatini – ha rappresentato un momento di confronto su un tema di grande rilevanza sociale, ma anche il punto di partenza di un ampio progetto riguardante la popolazione della realtà penitenziaria.
Un concetto su cui vorrei soffermarmi maggiormente riguarda l'aspetto umano di queste persone con un vissuto difficile alle loro spalle. Sarebbe buona cosa partire proprio da quell'incontro per promuovere iniziative di collaborazione tra la nostra amministrazione, le realtà di volontariato e la stessa amministrazione carceraria.
Sinergie che possano dare frutti sia per quel che riguarda la fase del reinserimento nel mondo sociale e lavorativo di detenuti ed ex detenuti, sia per cercare di interrompere il circolo vizioso di entrata, uscita e ritorno in carcere.
L'amministrazione comunale è a disposizione per organizzare incontri ed iniziative di sensibilizzazione. Nello specifico, l'assessorato ai Servizi Sociali ha provveduto ad anticipare un finanziamento regionale di 43mila e duecento euro per avviare progetti da concretizzare in sinergia con la direzione dell'istituto penitenziario. Non ultimo, vorrei lanciare un messaggio anche alle scuole della nostra città.
Sarebbe opportuno coinvolgere gli insegnanti in alcuni progetti di sensibilizzazione degli studenti. Partire dai giovani, creare e costruire con loro un percorso. Anche per questo motivo, sulla scia dell'iniziativa regionale La Settimana della Legalità, sarebbe interessante organizzare, in collaborazione con i plessi scolastici della nostra città, La Giornata della Legalità.
La cultura è una valida ed efficace alternativa alla devianza. E' nostro dovere promuoverla a partire dai giovani”.
|