-
Le Gep sono state un successo.
Nel centro della bassa Tuscia le Giornate europee per il patrimonio hanno riscosso una grande attenzione e partecipazione.
Organizzate nel Palazzo Odescalchi la due giorni culturale ha visto scendere in pista spettacoli, concerti, proiezione di film, dibattiti e naturalmente le visite guidate molto apprezzate dai turisti dell'arte.
Il tutto all'ombra dello stemma di Vincenzo Giustiniani che elevò, con le sue doti imprenditoriali, da semplice borgo a punto di riferimento commerciale dell'intera area.
Il week-end culturale per la prima volta è stato seguito da una buona fetta di amanti della cultura ed è servito anche e sopratutto per riavvicinare i bassanesi a questo gioiello di arte seicentesca, nel tempo troppo trascurato e abbandonato a se stesso.
Da qualche anno a questa parte invece con l'ingresso in cabina di regia della Soprintendenza dei beni architettonici del Lazio si sta assistendo a un lento ma costante miglioramento della qualità del palazzo.
E' stato rifatto il tetto, sono state ristrutturate alcune parti, è stato riconsegnato in splendida forma il cortile, teatro appunto del Gep.
Lo stesso cortile che in precedenza aveva ospitato una mostra storica del Bleriot, il velivolo che attraversò la Manica. Appuntamento all'anno prossimo.
|