Riceviamo e pubblichiamo -
Circa 60 equipaggi provenienti da tutta Italia, e uno dalla Svizzera, hanno decretato il grande successo della 20esima edizione della Coppa dei due laghi, inserita nel trofeo Asi-Zanon campionato italiano.
Equipaggi di Roma, Perugia, Como, Mantova, Foggia, Napoli, Firenze, Terni, Rieti, Frosinone, Latina e ovviamente Viterbo, si sono contesi la vittoria finale a colpi di netti nelle prove speciali al centesimo di secondo.
Al volante di auto bellissime come le Riley del ’38, Fiat Abarth 850, Porsche 356 e 911, Alfa Romeo, Lancia, Austin Healey, Mg, Triumph, Jaguar, e Fiat Spider, l’impegno di tutti i concorrenti durante le trenta prove di precisione, disseminate lungo il magnifico percorso scelto dagli organizzatori, è stato sempre massimo, anche se un po’ distratti dagli stupendi paesaggi e dai luoghi che si potevano ammirare.
Entusiasmanti le prove eseguite nel centro storico di Viterbo a via Marconi, a Vitorchiano, nella zona artigianale a Bagnoregio, a Bolsena, sulla strada Cimina a Ronciglione ed a Vico Matrino-Vetralla.
Calorosa ed entusiasta l’accoglienza ricevuta dai partecipanti in tutti i centri attraversati, in particolare a Montefiascone, San Martino al Cimino, Ronciglione, Bassano Romano, Veiano, Vetralla, dove i Sindaci del Comune attendevano le auto in piazza con la cittadinanza. C'è stato inoltre il saluto degli assessori Arena e Zucchi di Viterbo ai concorrenti alla partenza.
Dal punto di vista agonistico la battaglia al centesimo di secondo tra i viterbesi Rossi Tommaso e Veralli Giampaolo contro i più forti regolaristi d’ Italia come il napoletano De Rita, lo svizzero Clerici e i comaschi Gervasoni e Girola si è conclusa con la vittoria di Rossi, per pochi centesimi su Veralli e De Rita.
Antonietta Carlini e Diana Borri su Fiat 1100 Familiare hanno vinto la classifica femminile. Il vincitore della Coppa dei due Laghi Tommaso Rossi si è aggiudicato quindi il trofeo BMW e MINI della Autopremium spa, principale sponsor della Manifestazione consegnato dall’ Ing. Marco Tavani e il trofeo Rotary Club Viterbo consegnato da Stefano Marini Balestra.
Il pranzo del sabato si è svolto al Parco dei Cimini, in un contesto quasi estivo, la cena del sabato alla Zaffera, con le auto parcheggiate in piazza del Comune, e la premiazione finale di domenica al ristorante Villa Sofia Hotel Costiera, alla presenza del consigliere nazionale Asi Alfredo Liberati, dell’assessore Provinciale Aldo Fabbrini e degli sponsor principali Marco Tavani della BMW e Riccardo Taddeucci della 1iC Global Group-Finanziaria.
Un ringraziamento va a tutti i Comuni attraversati per la collaborazione e per gli omaggi di prodotti locali offerti ai concorrenti, ma soprattutto agli sponsor che hanno reso possibile la manifestazione: BMW e MINI - Autopremium spa, 1iC Global Group, Gioielleria Menichelli, Toro Assicurazioni del signor Siena, Marino fa Mercato, EuroStrade di Soriano nel Cimino, Terme dei Papi, Bellettini abbigliamento, Caffè Morganti di Roma, AutoIN carrozzeria.
Classifica finale:
1.Rossi 157,32 pen. A112 Abarth
2.Veralli-Anselmicchio 157,675 pen.Mini Cooper
3.De Rita-De Vecchis 214,88 pen.Alfa Romeo GT V
4.Sensi-Sensi 290,16 pen.A112 Abarth
5.Clerici-Restelli 337,875 pen. Porsche 356
6.Cesetti-Veralli 456,175 pen. Morris Minor
7.Carli-Cristaudo 505,92 pen. Lancia Fulvia
8.Gervasoni-Libretti 516,705 pen. Thriumph
9.Girola 546,00 pen. MG b gt
10.Natalini-Bizzarri 546,72 pen.Lancia Fulvia C.
Massimo Aquilani Presidente del Veteran car club di Viterbo
|