-
L’Arte del Canto a Braccio, questo il titolo della giornata che l’Università Agraria di Tarquinia ha voluto dedicare ad un’arte dimenticata che ha profonde radici storiche in Città, una tradizione da preservare e continuare.
Doppio evento alla Sala Sacchetti, presso il Palazzo dei Priori in Tarquinia, sede prestigiosa che sarà teatro alle ore 17:00 di un Convegno dal titolo l’Arte del Canto a Braccio occasione peraltro per la presentazione della neonata Associazione Culturale Testimonianze Artistiche Grafiche E Tradizione Estemporanea, alla presenza di David Riondino artista di fama (Zelig, Maurizio Costanzo show e tantissimo teatro) e fondatore dell’Accademia dell’Ottava, Agnese Monadi già premiata con il Premio Cardarelli e ammirata sempre grazie all’Università Agraria a Tarquinia, Mauro Chechi, Nando Giammarini, Sergio Andreaus presidente dell’Associazione TAGETE, Carlo De Polis noto scrittore, Lorenzo Michelini, Elino Rossi, presidente della Lega Italiana Poesia Estemporanea.
Alle ore 21:00 Spettacolo di Improvvisazione Poetica con Canti e Ballate, il gruppo di Cantanti presenti al Convegno, guidati da David Riondino porteranno gli spettatori nelle atmosfere del canto a braccio, in maniera concreta e rigorosamente gratuita.
L’iniziativa voluta fortemente dall’Università Agraria di Tarquinia è svolta in collaborazione con l’Associazione Culturale TAGETE, con la LIPE, la Fondazione dell’Ottava e grazie al contributo prezioso della Fondazione Ca.Ri.Civ. e della Cooperativa Zootecnica Viterbese.
Tarquinia è da sempre – commenta l’assessore Alberto Blasi – patria naturale del Canto a Braccio, impossibile dimenticare maestri come Colotti e i suoi attuali discepoli, avanti con gli anni come Spartaco Compagnucci. Un patrimonio prezioso che sta andando perduto perché troppo lontano e nascosto alle nuove generazioni. La tradizione come veicolo espressivo e di interscambio, questo l’obbiettivo di una giornata che segna altresì la nascita dell’Associazione Culturale TAGETE come primo passo verso la creazione di una scuola di un’arte straordinaria.
Il ringraziamento va a tutti gli artisti che si sono resi disponibili alla Ca Ri Civ e alla Cooperativa Zootecnica per il loro contributo.
Convegno e spettacolo un entusiasmante mix di riflessione e dimostrazione pratica che permetterà a molti di scoprire un universo davvero nuovo e ma dalle radici profonde.
|