:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Tarquinia - Incontri sulla messa in sicurezza dei fiumi Marta e Mignone
"Il Comune non è stato invitato a partecipare"
Viterbo - 25 settembre 2009 - ore 16,00

-
«É singolare constatare come a tali riunioni non sia mai stato presente, perché non invitato, l’Ente che ha la competenza specifica per la salvaguardia del territorio: ovvero il Comune di Tarquinia».

Così l’assessore all’Agricoltura Giovanni Serafini commenta gli incontri avvenuti tra il comitato “Marina Velca senza fango”, il Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca e la Provincia di Viterbo, in merito alla messa in sicurezza dei fiumi Marta e Mignone e dell’intera rete idrografica.

«Mi preme sottolineare come l’Amministrazione Comunale abbia già da tempo attivato un’estesa rete di contatti e partecipato a numerose riunioni, anche con l’assessore Regionale all’Ambiente Filiberto Zaratti, grazie alle quali la Regione Lazio ha disposto un cospicuo finanziamento per la manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua Marta e Mignone.

Per quanto attiene ai corsi secondari, invece, la loro manutenzione spetta al Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca, come da deliberazione della Giunta Regionale del 14 maggio 2009. Inoltre, risulta che sia già stata prevista dall’ARDIS (Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo) la realizzazione di importanti progetti per risolvere definitivamente i problemi derivanti dalle esondazioni.

Il Comune di Tarquinia, tuttavia, considerato il lungo iter previsto per la progettazione e per il reperimento delle ingenti risorse economiche, si è impegnato a trovare i fondi regionali per la manutenzione ordinaria degli alvei e degli argini dei fiumi, al fine di evitare ulteriori danni sia alle aziende agricole, sia alla viabilità».

«Nel ricordare, infine, come l’interesse prioritario dell’Amministrazione Comunale sia la tutela del territorio, - conclude - non si può non notare che nei momenti di difficoltà e di necessità di interventi immediati, il Comune di Tarquinia si sia ritrovato talora “solo” e soggetto anche a critiche.

Quando, invece, grazie all’interessamento e all’azione dell’Amministrazione Comunale, si sono verificati o si verificano l’effettuazione di lavori e la concessione di stanziamenti risolutivi, sono molti i soggetti che vantano meriti non propri».

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564