-
Tuscania in fermento per l’edizione 2009 della sagra della beneficenza.
Dopo le prime tre riuscitissime edizioni, sabato 3 e domenica 4 ottobre, dalle 15 alle 24, prenderà il via la quarta edizione della “sagra della cioccolata a squajo”; la cioccolata calda verrà servita in tazza e accompagnata dai cosiddetti “panini” di antica ricetta e tradizione tuscaniese.
La musica, il buon umore e il caratteristico centro storico della città medievale, faranno da cornice a quest’iniziativa semplice che nasce per affrontare situazioni di disagio sociale e umanitario all’insegna della valorizzazione del patrimonio sociale, culturale ed artistico oltre che di quello più squisitamente gastronomico locale.
La cioccolata calda verrà infatti preparata anche quest’anno rispettando scrupolosamente “l’antica ricetta” pensata e proposta sessant’anni anni or sono per saziare e deliziare gli invitati alle cerimonie nuziali.
Un’antica delizia, una bevanda dal gusto prelibato che a Tuscania si trasforma in un’occasione popolare di cooperazione e di solidarietà.
L’organizzazione della sagra è a cura dell’associazione di beneficenza Solidalia onlus che, con la collaborazione del Comune e l’attivazione di volontari e “partners”, devolverà anche quest’anno interamente l’utile dell’iniziativa alla Caritas parrocchiale locale e a quella operante in Abruzzo tra le popolazioni colpite dal recente drammatico terremoto.
Daniela Poggi, la popolare attrice che ha da tempo scelto proprio la splendida Tuscania per trascorrere i suoi momenti di relax, ha sposato la causa della beneficenza che muove l’intero evento, diventandone la prima madrina pronta a degustare in piazza lo squisita tazza di cioccolata.
Solidalia onlus ha già avviato anche la vendita dei biglietti della “lotteria della dolcezza 2009” per il sostegno delle attività istituzionali di diverse associazioni di volontariato locali e non, quali l’Agesci, il Masci, l’Avis, la Croce Rossa (vds), il Centro anziani, l’A.M.A.N. di Viterbo e l’associazione Andrea Tudisco di Roma.
Si annunciano novità rispetto all’edizione dello scorso anno.
Prima fra tutte la “location”: l’evento sarà ospitato quest’anno nella più grande piazza disponibile nel centro storico tuscaniese, piazza Basile, la cosiddetta piazza del comune.
Una bella opportunità quindi per un week-end originale, accompagnati da bambini e nonni, per ritrovare il giusto equilibrio tra le esigenze dello spirito e quelle del corpo o, più propriamente, del palato.
|