- Secondo weekend di “Tarquinia a porte aperte – Un museo nella città”, la manifestazione organizzare dall’assessorato alla Cultura del Comune di Tarquinia
Il fine settimana si aprirà venerdì 25 settembre con un’intera giornata dedicata allo sceneggiato televisivo del 1971 “Le avventure di Pinocchio”, del regista Luigi Comencini. Ospite d’eccezione sarà Andrea Balestri, l’attore che, allora bambino, impersonò il celeberrimo burattino di Carlo Collodi accanto al grande Nino Manfredi, nel ruolo di Geppetto.
Durante la mattina, Balestri incontrerà gli alunni delle scuole elementari al Cinema Multisala Etrusco, dove sarà proiettato il film “Le avventure di Pinocchio”. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, nella sala conferenze delle Saline di Tarquinia, lo stesso Balestri presenterà il suo documentario “Nelle terre di Pinocchio”. Il 26 e il 27 settembre, “Giornate Europee del Patrimonio”, è previsto un calendario denso di appuntamenti. Si partirà sabato mattina, alle ore 10.30, quando presso il palazzo comunale sarà inaugurata la mostra “Tarquinia e le città simboliche del Lazio. Verso l’istituzione di un Parco Culturale Regionale”.
A seguire, nel pomeriggio, alle ore 16, si svolgeranno le visite guidate alle tombe etrusche del Barone, degli Auguri e della Necropoli Scataglini (visite nuovamente possibili domenica mattina, alle ore 10.30); mentre, alle ore 18, “Incontri con l’autore” proporrà nella sala consigliare del palazzo comunale l’intervista del docente universitario Raffaele Manica allo scrittore Andrea Carraro, autore del romanzo “Il branco”. Nella serata, alle ore 21, si terrà presso la scuola di ballo “Luca Leoni” il concerto “Voulez vous danser?”, in collaborazione con il Museo Parigino di Roma, l’Ensemble “Paris qui chante”.
Nella mattina di domenica, alle ore 9.30, avrà luogo la visita agli scavi di Gravisca e Federico Gambacorta presenterà, nella sala conferenze delle Saline di Tarquinia, il volume “Il tesoretto di Gravisca”. Nel pomeriggio, alle ore 17, il giardino del convento delle suore Passioniste ospiterà un concerto di musica lirica (in caso di maltempo l’evento avrà luogo all’interno della sala consigliare del palazzo comunale). Infine, durante le “Giornate Europee del Patrimonio” saranno aperte al pubblico le chiese di Santa Maria in Castello e di San Giacomo e il torrione detto di “Matilde di Canossa”.
|