:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Tarquinia - Università Agraria
"Un consiglio costruttivo"
Viterbo - 24 settembre 2009 - ore 16,30

- Toni pacati, clima costruttivo e approvazione delle proposte di Delibera presentate, questa la sintesi del Consiglio dell’Università Agraria che si è svolto in data 23 settembre alle ore 21,00.

In apertura il simbolico abbraccio del Consiglio tutto ad Alessandro Guiducci, figlio del compianto Gianfranco, da tutti stimato ed apprezzato per l’integrità morale e politica oltre alla grande onestà intellettuale.

La seduta è poi continuata con le comunicazioni del Presidente che ha informato il Consiglio su questioni di grande attualità e in continuo divenire. E’ imminente – ha annunciato il Presidente Alessandro Antonelli – il rientro dei terreni di Monte Romano. Concordate le modalità di esecuzione della sentenza e comunque pronto l’accesso dell’Ufficiale Giudiziario, nessun ritardo solo tempi tecnici di attuazione della sentenza.

La collettività di Monte Romano ha formalizzato richieste che non possono essere accettate dal Consiglio dell’Università Agraria di Tarquinia, ma che comunque necessitavano di una risposta ufficiale e seria, farnetica chi parla di ritardi o proroghe evidentemente mal informato. Altro punto nodale l’ennesima missiva inviata dall’Ente all’ARDIS in esito ai crolli spondali registrati lungo l’alveo del Fiume Marta – Sono oltre sette le missive inviate da inizio anno, nessuna risposta – Ha commentato amaramente il Presidente Antonelli – Mi domando chi si prenderà la responsabilità per i rischi che gli agricoltori stanno correndo, il Marta è senza argine, ha la porta aperta sulle piane e l’ARDIS non dice nulla, incredibile ed incosciente.

Entrati nel vivo spazio alla Salvaguardia degli Equilibri di Bilancio, approvazione celere a maggioranza. Come anticipato - spiega l’Assessore al Bilancio Biagioni - un bilancio tecnicamente incontestabile, figlio di una previsione seria e realistica che oggi si concretizza, ancora una volta sono i numeri e i documenti a smentire i toni scandalistici.

Approvati gli altri provvedimenti con dibattito profondo sull’ultimo punto, ovvero la delibera quadro che è chiamata ad identificare le linee guida in esito ad accordi transattivi con i privati detentori dei terreni già Pio Istituto Santo Spirito.
Sentenze alla mano – spiega il Presidente Antonelli – siamo pronti ad iniziare le procedure legali, per il recupero anche di questi terreni, pur tuttavia nostro obbiettivo è ridurre la mole di contenziosi che già appesantiscono l’Ente.
La delibera si configura come una mano tesa verso famiglie di agricoltori che lavorano i terreni in questione da tempi lontani che li hanno detenuti per intere generazioni.

Riconosciuta la proprietà incontestata in capo all’Università Agraria di Tarquinia, con la delibera vengono fissati criteri che attengono alla durata dei contratti, agli importi da corrispondere, alla valutazione di quanto dovuto nei confronti dell’Università Agraria per il mancato godimento.

Un atto serio e aperto che ancora una volta è chiamato a risolvere problemi annosi che appartengono alla storia dell’Università Agraria di Tarquinia.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564