- Sarà celebrato domenica prossima il centenario dell’apertura della casa religiosa delle suore Adoratrici del Sangue di Cristo a San Martino al Cimino. Lo stesso giorno verrà festeggiato anche il 175° anniversario della fondazione della Congregazione da parte di santa Maria De Mattias.
Le celebrazioni si apriranno domenica mattina con una solenne messa nell’Abbazia di San Martino al Cimino, alla quale, tra gli altri, parteciperanno la superiora generale della Congregazione suor Bernarda Kristic, la superiora regionale suor Caterina Ronchi e le suore delle varie comunità viterbesi.
Alle 16, dopo il saluto del sindaco di Viterbo Giulio Marini, suor Vittoria Tomarelli terrà una relazione sulle attività della Congregazione intitolata “Racconto di famiglia”. Seguirà l’intervento del vescovo di Viterbo monsignor Lorenzo Chiarinelli. Infine, la Compagnia Teatrale “Danilo Morucci” metterà in scena una breve rappresentazione su Santa Maria De Mattias, accompagnata dal coro parrocchiale. Al termine sarà estratta la lotteria organizzata per l’occasione.
Attualmente, la comunità religiosa di San Martino al Cimino è composta da quattro suore: la superiora suor Letizia Ferri, suor Maria Lombardo, suor Angela Capobianco e suor Ester Manganiello.
La casa religiosa di San Martino fu aperta nel 1908, quando il principe Doria Pamphili chiese alla Congregazione di inviare alcune religiose per sostenere sia dal punto di vista religioso che pratico la gente del posto, che viveva in gravi disagi.
Arrivarono così tre suore che, dopo alcuni mesi di ambientamento e di organizzazione del convento, iniziarono una vasta opera di apostolato e di accoglienza dei bisognosi. Successivamente, su richiesta della famiglie, organizzarono anche dei corsi di cucito e ricamo per le giovani.
Nel 1925 aprirono la prima scuola materna di San Martino, alla quale venne affiancato un piccolo collegio per bambine povere o orfane. Nel 1955, una classe della scuola elementare fu trasferita nella casa delle suore, grazie alla presenza di una religiosa maestra, suor Valentina Papa.
Attualmente, le suore Adoratrici del Sangue di Cristo, una delle congregazioni più diffuse in provincia di Viterbo, gestiscono una sezione di scuola materna paritaria, oltre ad offrire un prezioso servizio alla parrocchia.
Dal 1990, inoltre, hanno avvito un servizio di accoglienza per le persone bisognose di cure e riposo per tutto l’anno, ricevendo anziani e quant’altri chiedono ospitalità.
|