:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Tuscania - Sabato 26 settembre al teatro della Rocca
Paola Columba presenta il suo "Legami di sangue"
Viterbo - 24 settembre 2009 - ore 14,30

Riceviamo e pubblichiamo - Legami di sangue, film d’esordio alla regia di Paola Columba, già autrice e regista teatrale, prodotto da Fabio Segatori per la Baby Films, viene presentato al teatro della Rocca di Tuscania sabato prossimo 26 settembre, come primo evento culturale dopo la pausa estiva in collaborazione con il Tuscia Film Fest.

Uscito nelle sale lo scorso marzo e tutt’ora in corso di distribuzione in varie città italiane, Legami di sangue ha vinto il premio Flaiano per la miglior opera prima e quello per la miglior attrice protagonista, assegnato a Cristina Cellini.

Il film, in concorso al Philadelphia Film Festival, ha ottenuto grande successo di pubblico e critica, tanto da conquistare una distribuzione in America. Il film ha poi partecipato a numerosi altri festival nazionali e internazionali, e ha ottenuto la qualifica di “Film d’essai” del ministero dei Beni Culturali.

Legami di sangue è il primo film girato interamente in Molise in uno sperduto casolare dell’entroterra, e racconta in modo realistico il mondo dei contadini di oggi, senza folklore né sentimentalismo.

All'interno di una famiglia contadina di oggi, tre fratelli e una sorella si contendono una misera eredità. A far da contrappunto a questa lotta, il mondo sospeso e infantile di uno di loro, Andrea, down e con gravi problemi respiratori.

Visceralmente uniti dall’amore, i fratelli arriveranno ad odiarsi.

Il film è stato realizzato in modo veramente indipendente senza chiedere finanziamenti pubblici o televisivi: “La grande libertà che abbiamo avuto, dalla fase di scrittura alla scelta degli attori, insieme all’entusiasmo del gruppo di lavoro – dice infatti la regista – ci ha aiutato a superare le limitazioni del budget”.

Come Paola Columba, anche gli attori del film hanno alle spalle anni di teatro, a cominciare da Cristina Cellini, Andrea Rugoni, Pino Rugiano, Alberto Cracco, Fulvio Cauteruccio, Cristina Mantis, Vanessa Galipoli fino al molisano Aldo Gioia.

Caso a parte è Giovanni Capalbo, attore contadino partito dalla Lucania e arrivato a lavorare con Mel Gibson, Abel Ferrara e Peter Greenaway. Nel film c’è anche l’amichevole partecipazione di Arnoldo Foà.

Su questa linea la società ha in fase di sviluppo l’opera seconda di Paola Columba, intitolata Amore Folle. Anche in questo caso una storia forte e viscerale: l’amore tra una donna e il suo uomo violento.

Teatro della Rocca di Tuscania

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564