- Una passeggiata nel bosco di Monte Panese per valorizzare la conoscenza, la tutela e le potenzialità turistiche, naturalistiche e culturali del territorio vetrallese.
Ad organizzarla è la pro loco di Vetralla in collaborazione con gli assessorati al Patrimonio e alla Cultura del Comune. Giunta alla sua terza edizione, l’appuntamento è per domenica 27 settembre.
"Lo scopo della passeggiata – sottolinea la presidente della pro loco Ida Maria Brama Di Marco – che segue quella del 13 settembre effettuata con successo a Monte Fogliano in collaborazione con la Vittorio Bike, persegue l’obiettivo primario della pro loco di promuovere in ogni forma e con ogni mezzo il nostro territorio e tutte le sue ricchezze invitando cittadini e turisti alla sua scoperta.
Stiamo inoltre curando i particolari per far sì che i partecipanti trascorrano una giornata all’aria aperta all’insegna della sensibilità ambientale e della conoscenza delle peculiarità della zona.
Senza dimenticare il divertimento derivante dallo stare insieme e condividere nuove sensazioni".
I partecipanti si ritroveranno a Vetralla in piazza San Marco alle 10 e, guidati da Agostino Cecchini esperto conoscitore del patrimonio naturalistico storico e archeologico della città di Vetralla, proseguiranno verso Pian delle Crete.
Da lì si dirigeranno verso monte Panese. Previste anche delle soste in luoghi di interesse tra cui Viterterra dove Alessia Sanetti mostrerà ai viaggiatori le tecniche di lavorazione della creta.
Arrivati alle Pratarine di Monte Panese i partecipanti avranno poi modo di ristorarsi e alle 15 il gruppo ripartirà per tornare a Vetralla al punto di partenza, percorrendo però un itinerario diverso che li porterà a visitare tra l’altro i resti di una villa rustica di epoca romana a San Mariano nei pressi di Mazzocchio.
|