:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Vignanello - Al castello Ruspoli pranzi e concerti barocchi dal 3 al 25 ottobre
Rivivere il Settecento
Viterbo - 22 settembre 2009 - ore 13,15

- Ottobre ricco di appuntamenti al castello Ruspoli di Vignanello che appartiene al circuito dei 73 Grandi Giardini Italiani sparsi in 13 regioni della penisola.

"Grandi giardini italiani" si occupa di promuovere e far conoscere i grandi giardini italiani visitabili e rappresenta nel suo insieme 500 anni di storia del paesaggio.

Dal prossimo ottobre nelle stanze del piano nobile del Castello Ruspoli di Vignanello si diffonderanno antiche melodie e perduti sapori.

Il 3 e il 4 ottobre si svolgeranno le finali del primo concorso internazionale di canto barocco "Principe Francesco Maria Ruspoli": il concorso mette a disposizione un premio di 2000 euro per il vincitore, oltre alla possibilità di svolgere concerti negli altri centri di musica barocca collegati in partnership al concorso.

Nelle restanti domeniche del mese, la seconda edizione di "Domeniche di dialoghi e musica" farà rivivere il Settecento a partire dalla cucina, attraverso le ricette tradizionali del casato Ruspoli.

I pranzi, infatti, sono stati creati dall'unione del patrimonio gastronomico locale ai piatti tradizionali del Settecento, ritrovati dal professor Giorgio Felini negli archivi della famiglia Ruspoli, depositati negli Archivi Segreti del Vaticano: piatti con vivande da ammirare anzitutto con gli occhi, in un'esplosione di sapori antichi, con spezie esotiche miscelate nei modi più svariati, e con i "nuovi" prodotti d'oltremare: tabacco, cacao, caffè, tè e vaniglia.

Dopo i pranzi, alle 16 inizieranno "le conversazioni", secondo la consuetudine Settecentesca di Francesco Maria Ruspoli.

La musica barocca si unirà alla sperimentazione artistica domenica 11 Ottobre: Justin Bradshaw e il gruppo canoro "Le pupille arciere" - Valeria Villeggia (soprano), Chiara Strada (mezzosoprano), Mia Schettino (contralto) - presentano "L'anima ferita", ispirata a "L'Arianna" di Monteverdi.

Domenica 18 ottobre Chiara Santoro presenta "La Nascita del Melodramma. Musica vocale barocca e la teoria degli affetti": un excursus della produzione vocale barocca dalla Camerata dei Bardi a Händel. Accompagna la performance Eugenia Tamburri.

A seguire Stefano Ludovisi-Giacchetti presenta "La funzione del dramma Barocco nella filosofia moderna e contemporanea: da Schopenhauer a Benjamin".

Domencia 25 Ottobre Roberto Panfili e Floriana Carnevali, presentano "Personaggi in cerca di musica: la note raccontano. Scenari teatrali nella musica di Händel". Accompagnano la performance Gianluca Grazini (attore) e Simone Miceli (violinista).


Prezzo pranzo e concerto: 80 euro
Prezzo concerto: 30 euro

Per informazioni e prenotazioni:
Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti
Largo Gramsci 3, 01039 Vignanello (VT)
telefono e fax 0761-756575
telefono 0744-420299

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564