:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Tarquinia - Il presidente dell'università Agraria invita a evitare polemiche nelle sedute del consiglio
"Si deve operare con trasparenza e funzionalità”
Viterbo - 22 settembre 2009 - ore 13,15

- L'Università Agraria di Tarquinia convoca per il 23 settembre alle 21 il consiglio di amministrazione. Tanti i temi all'ordine del giorno.

Innanzi tutto si parlerà dell’analisi della salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’esercizio 2009.

"Il bilancio – conferma l’assessore Giuliano Biagioni – appare in perfetto equilibrio e risponde alle previsioni, con ottime prospettive nell’immediato grazie al recupero imminente dei terreni detenuti da Monte Romano. I numeri parlano chiaro così come le certificazioni degli organi preposti.

Il bilancio certifica l’attenzione di questa amministrazione nel porre realisticamente obbiettivi poi concretizzati, e dimostra anche come si stiano migliorando i flussi di casta meglio ripartiti nell’arco dell’anno".

A seguire la concessione in uso del rifugio in località Spinicci alla Cooperativa Sociale Alice.

"Un passaggio importante – spiega il presidente del consiglio Daniele Ricci – che concretizza il bando pubblico rivolto alle cooperative sociali della città. Per una volta sono premiate le idee e il fine sociale senza interessi speculativi.

"Altro passaggio importante – continua Ricci – è l’Atto di indirizzo che vuole gettare le linee guida in esito alla risoluzione dell’annosa questione inerente gli occupatori privati dei terreni già Pio Istituto Santo Spirito.

L’obbiettivo è scongiurare l’ennesimo contenzioso che logori le casse dell’Ente e dia tempi lunghi, in un’ottica di reciproco vantaggio per le parti".

"Negli ultimi consigli i toni sono stati spesso troppo accesi – conclude Ricci –. E' un momento delicato per l’Ente visto che annose e lontane vicende giungono a compimento praticamente tutte contemporaneamente. La campagna elettorale è ancora lontana e certe polemiche a mezzo stampa fanno male all’immagine dell’Università Agraria.

La mole di lavoro in questo quinquennio appare degna di rispetto, al pari degli strumenti messi a disposizione dei consiglieri per svolgere il loro mandato. Commissioni convocate costantemente, innovazioni volte a dare trasparenza e funzionalità. Il Consiglio dell’Università Agraria, non può e non deve diventare luogo di scontro o di attriti personali.

Per questo il regolamento sarà applicato in maniera tassativa e alla lettera e non saranno consentite in alcun modo intemperanze e offese personali".

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564