:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Sanità - L'assessore regionale Montaldo spiega il piano d'azione contro il virus
Influenza A, la Liguria corre ai ripari
Viterbo - 22 settembre 2009 - ore 12,45

- La Regione Liguria è pronta a combattere l'influenza A.

Ieri mattina la giunta del presidente Claudio Burlando, su proposta dell'assessore alla salute Claudio Montaldo, ha approvato il piano per la gestione della diffusione del virus a partire dalla campagna di vaccinazione fino al caso malaugurato in cui la diffusione dovesse essere tale da rendere necessario avere a disposizione posti letto ospedalieri.

In questa fase di estremo bisogno, verrebbero bloccati i ricoveri ordinari e sarebbero messi a disposizione più di 900 posti letto in tutta la Liguria.

"Ma al momento nessun allarme: il virus si presenta come meno virulento rispetto a quelli delle ordinarie ondate influenzali", ha esordito ieri mattina l'assessore alla salute Montaldo, illustrando i contenuti del piano che è un tomo alto quattro dita.

Si parte dal 15 novembre con la campagna di vaccinazioni per il nuovo virus influenzale. Mentre la diffusione dei vaccini per l'influenza "tradizionale" inizierà il prossimo 5 ottobre.

"Il vaccino - rassicura l'assessore Montaldo - sarà disponibile solo negli ambulatori pubblici che saranno indicati dalle singole Asl quando inizierà la consegna del vaccino alle Regioni, cosa che è prevista a partire dal prossimo 15 ottobre".

La vaccinazione non è obbligatoria e sarà consigliata ad alcune categorie di persone. A differenza di quanto accade per l'influenza "ordinaria", stavolta gli anziani sarebbero più al sicuro rispetto ai giovani. "La fascia di età preferenziale per la vaccinazione è tra i 18 ed i 65 anni - spiegano i medici - perché si ritiene che chi è più anziano abbia gli anticorpi".

L´ondata della nuova influenza secondo gli esperti avverrà tra novembre prossimo e marzo del 2010.

Il piano elaborato dalla Regione seguendo le linee degli organismi nazionali ed internazionali, riprende tutte le precauzioni da adottare per non esporsi al rischio di contrarre l´influenza: dal lavarsi le mani frequentemente ad evitare i luoghi affollati e fino a mettere un fazzoletto davanti alla bocca quando si starnutisce o si tossisce.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564