:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Libri - Presentato all'Unione l'ultimo libro del sociologo Francesco Mattioli Dentro Viterbo
Le asperità del peperino...
Viterbo - 20 settembre 2009 - ore 14,13

Francesco Mattioli
Mario Morcellini
- Un viaggio dentro Viterbo. Dentro le sue mura, le sue storie, i suoi personaggi.

Un viaggio affrontato in un libro che non si propone come una guida turistica per chi vuole visitare la città in un giorno, ma per chi ha intenzione di capirla e di sentirla.

E’ “Dentro Viterbo”, l’ultima pubblicazione di Francesco Mattioli, professore universitario e sociologo, ma soprattutto viterbese.

“La Viterbo che questa breve storia vuole raccontare – spiega Mattioli – è quella che ho conosciuto e vissuto io stesso anno dopo anno crescendo tra queste mura cariche di storia.

Tra queste fontane e queste piazze che troppa gente ammira di sfuggita senza fermarsi ad ascoltare tutto quello che avrebbero da dire”.

Un libro quindi che non è rivolto soltanto ai turisti, ma anche ai viterbesi.

“Credo che ogni amministratore della città – commenta l’assessore Giovanni Arena – dovrebbe leggere questo testo e tenerlo sulla scrivania per sentirsi più vicino alla città e alla sua gente. “Dentro Viterbo” esprime, in una parola, la “viterbesità”".

Mario Morcellini, preside della facoltà di Scienze Politiche della Sapienza e amico di Mattioli, si sofferma invece sul gioco letterario che sta alla base dell’opera.

“C’è un forte dualismo tra il narratore vero e proprio – spiega – e un altro narratore, più intimo, seminascosto che fa parlare le pietre dei monumenti storici e svela i segreti nascosti nei palazzi e nelle chiese del centro”.

Viterbo ne esce fuori in una veste nuova. Il suo passato non raccontato come qualcosa di lontano, ma come un bene patrimoniale da riscoprire.

Ed ecco che riemergono non solo gli episodi più classici del Medioevo e della biografia di Santa Rosa, ma anche le radici etrusche sulle quali Viterbo è stata fondata.

La narrazione parte dall’incontro di due personaggi chiave: un giornalista milanese che arriva a Viterbo per un reportage pur non conoscendola affatto, e Giulio Frisciello, un viterbese verace, una sorta di giullare che sa tutto di Viterbo e la vive dal suo interno.

“Chi legge deve riuscire a toccare le asperità della pietra – conclude Mattioli –. Deve appropriarsi di questi luoghi e sentirsene parte. Di certo non è un libro per un turista di passaggio”.

“Potrebbe essere adatto invece – replica Morcellini – a un viaggiatore, che visita la città per scoprirla con lo sguardo e non se la lascia semplicemente scorrere sotto gli occhi.

Leggendo “Dentro Viterbo” si finisce per amare Viterbo, nonostante questa città sia da sempre, purtroppo, vittima della Capitale che la oscura con la sua grandezza”.

Francesco Giorgino, giornalista di Rai Uno e collega universitario di Mattioli, assente giustificato alla presentazione del libro, manda due righe di commento all’opera.

“E’ una profonda ricerca tra la dimensione locale e globale della città – scrive – un vero elogio della “viterbesità” che mostra un profondo orgoglio di appartenenza alla realtà territoriale”.

Una storia che entra davvero dentro Viterbo e non si limita a fotografarla per una cartolina.


Francesco Mattioli, Dentro Viterbo. Breve ma intenso viaggio nella città, editore Bonanno, pagine 152, prezzo 15 euro

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564