- V Stagione concertistica pubblica
Anno Accademico 2009-2010
Direttore artistico: Franco Carlo Ricci
Concerti d’autunno 2009
I concerti si tengono nell’Auditorium di S. Maria in Gradi
Biglietti: intero 8 euro, ridotto 3 euro
(Personale docente e non docente delle Università.
Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)
La biglietteria è aperta dalle 16. Accesso da Via Sabotino (ampio parcheggio interno)
Info.: Francesco Della Rosa, 0761.357.937; e-mail: del rosa@unitus.it
Calendario concerti d'autunno
Ottobre 2009
Sabato 10 ottobre 2009, ore 18
Mirei Yamada, violino
Amedeo Cicchese, violoncello
Mario Montore, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Da Phantasiestücke op. 88 n. 3 Duett
(Langsam und mit Ausdruck)
n. 4 Finale
(Im Marsch-Tempo)
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 70 n. 1 in re maggiore
(Trio degli spettri)
Allegro vivace, Largo assai, Presto
* * *
Johannes Brahms (1833-1897)
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
(Allegro con brio, Scherzo. Allegro molto, Adagio, Allegro)
Sabato 17 ottobre 2009, ore 18
Pianista
Massimiliano Scatena
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita I in Si b M
Richard Wagner (1813-1883)-Franz Liszt (1811-1886)
Morte di Isotta
György Ligeti (1923-2006)
Études pour piano n. 8 «Fém», n. 10 «Der Zauberlehrling»
n. 11 «En Suspens», n. 14 «Columna Infinita»
* * *
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata op. 2 n. 2 in La M
Béla Bartók (1881-1945)
Sonata (1926)
Sabato 24 ottobre 2009, ore 18
Pianista
Matteo Biscetti
Ferruccio Busoni (1866-1924)
Fantasia da Camera sulla Carmen (Sonatina n. 6)
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata op. 109 in mi maggiore
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Studio op. 25 n. 12 in do minore
Claude Debussy (1862-1918)
La cathédrale engloutie (dai Preludi, Libro I)
Franz Schubert (1797-1828)-Franz Liszt (1811-1886)
Serenata
Franz Liszt (1811-1886)
Mephisto-Waltz n. 1
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Étude-Tableau op. 39 n. 6 in la minore
Sabato 31 ottobre 2009, ore 18
Beatrice Mercuri, mezzosoprano
Giovanni Valli, pianoforte
Moonlight Songs
Francis Lai (1932)
Love Story
Alton Glenn Miller (1904-1944 ?)
Moonlight serenade
Andrew Lloyd Webber (1948)
Memory
George Gershwin (1898-1937)
The man I love
* * *
George Gershwin (1898-1937)
I got rhythm
Louiguy (Louis Guglielmi) (1916-1991)
La vie en rose
Nino Rota (1911-1979)
Speak softly love
* * *
George Gershwin (1898-1937)
For you, for me, for evermore
George Gershwin (1898-1937)
Summertime
Herman Hupfeld (1894-1951)
As time goes by
Charles Danvers
Till
*
George Gershwin (1898-1937)
Oh, Lady be good
Henry Mancini (pseud. di Enrico Nicola Mancini) (1924-1994)
Moon river
Walter Gross (1909-1967)
Tenderly
*
George Gershwin (1898-1937)
By Strauss
Novembre 2009
Sabato 07 novembre 2009, ore 18
Georg Friedrich Händel (1685-1759)-Giacomo Rossi
Rinaldo, HWV 7a
Opera seria in tre atti
da La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (1544-1595)
Selezione
Orchestra prevista:
2 trombe, timpani, 2 oboi, archi (6 violini, 1 viola, 2 violoncelli e 1
contrabbasso) e basso continuo (2 clavicembali).
Per un totale di 21 musicisti e 8 cantanti
Produzione
Istituto di Alta Formazione Musicale “G. Briccialdi”, Terni
Sabato 14 novembre 2009, ore 18
Pianisti
Lya De Barberiis
Luigi Giachino
pianoforte e pianoforte a quattro mani
Ascoltare le immagini
Percorsi di musica schermica
Filmati con musiche di
Luis Enríquez Bacalov (1933)
Il Postino (dal film omonimo)
Jerry Goldsmith (1929)
Katya (dal film La Casa Russia)
Nicola Piovani (1946)
Buongiorno Principessa (dal film La vita è bella)
La vita è bella (dal film omonimo)
James Horner (1953)
My heart will go on (dal film Titanic)
Charlie Chaplin (1889-1977)
Smile (dal film Tempi Moderni)
Nino Rota (1811-1979)
Suite dal film Il Padrino
***
John Williams (1932)
Suite dal film Schinlder’s List
Harold Arlen (1905-1986)
Over the rainbow (dal film Il mago di Oz)
Max Steiner (1888-1971)
As time goes by (dal film Casablanca)
Ennio Morricone (1928)
C’era una volta il west (dal film omonimo)
Suite dal film The Mission
Suite dal film C’era una volta in America
Durante la serata sarà presentato il volume “Ascoltare le immagini”
di Luigi Giachino (Gremese, Roma, 2009)
Sabato 21 novembre 2009, ore 18
Magdalena Llamas, mezzosoprano
Fausto Di Cesare, pianoforte
Franz Schubert (1797-1828)
Quattro Lieder
Robert Schumann (1810-1856)
Quattro Lieder
* * *
Fryderyk Chopin ((1810-1849)
Canti polacchi (selezione)
Federico García Lorca (1898-1936)
Canciones Espanolas Antigas
Manuel de Falla (1876-1946)
Siete canciones populares espanolas
Sabato 28 novembre 2009, ore 18
Angelo Persichilli, flauto
Alfredo Persichilli, violoncello
Anna Lisa Bellini, pianoforte
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Trio in re maggiore
Bohuslav Jan Martinů (1890-1959)
Trio per flauto, violoncello e pianoforte
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1805-1847)
Trio in re minore
Dicembre 2009
Sabato 12 Dicembre 2009, ore 18
Matteo Cossu, violino
Leone Keith Tuccinardi, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata per violino e piano in si bemolle K 454
Largo-Allegro, Andante, Allegretto
Giuseppe Tartini (1692-1770)
Sonata in sol minore ‘Il Trillo del Diavolo’
Largo-Allegro-Andante, Allegro, Cadenza
* * *
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 3 op 108 in re minore
Allegro, Adagio, Un poco presto e con sentimento. Presto agitato
Maurice Ravel (1875-1937)
Tzigane- Rapsodia da concerto
Johannes Brahms (1833-1897)
Danza ungherese n. 17
Sabato 19 Dicembre 2009, ore 18
Giorgio Sasso
Lezione concerto
Arianna Vendittelli, soprano
Insieme Strumentale di Roma
Giorgio Sasso, violino e direzione
Diego Roncalli, violoncello
Salvatore Carchiolo, cembalo
Evaristo Felice Dall'Abaco (1675-1742)
Sonata in re minore op. I n. 2
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
"Mia Dorinda, Mia Vita" Cantata a soprano, violino e continuo
* * *
Evaristo Felice Dall'Abaco (1675-1742)
Sonata in sol minore op. I n. 5
Antonio Vivaldi (1678-1741)
"Lungi dal Vago Volto", Cantata a soprano, violino e continuo
|