Riceviamo e pubblichiamo
- Siamo all’inizio di una nuova stagione, della nuova stagione per la pallacanestro Viterbese e in particolar modo di quella femminile, che vanta tradizioni importantissime nella nostra città.
Di solito all’inizio di unnuovo anno ci si augura che sia migliore di quello appena trascorso,e in questo caso non possiamo non augurarcelo vista la “catastrofe”, sportiva si intende, vissuta nella stagione conclusasi qualche mese fa.
Il nome della nostra città negli ultimi 2 anni è stato offuscato da vicende che hanno fatto il giro dell’Italia cestistica, rimbalzando di bocca in bocca, di città in città e l’immagine della Viterbo sportiva è stata profondamente lesa senza che nessuno a partire dalle autorità di competenza ponesse un rimedio a questa situazione che è andata man mano degenerando.
Questo dovrebbe essere l’anno della rinascita, un campionato di A2 da disputare con una squadra giovane e di belle speranze, potrebbe ricucire quello strappo che si è creato tra la città, la sua realtà sportiva principale e l’intero ambiente cestistico italiano nell’ultimo anno.
Ci sembra però che le premesse non siano buone, anzi, la prospettiva di giocare il campionato praticamente sempre in trasferta con le gare casalinghe da disputare nei palazzetti della provincia, non può fare sicuramente del bene alla squadra e alla città in generale.
I lavori per la sostituzione del parquet del pur vecchio ma sempre caro Palamalè sono praticamente al punto di inizio e inoltre voci dell’ultimo periodo parlano di una probabile demolizione di quello che comunque in 26 anni è stato un pezzo di storia dello sport Viterbese.
Ci chiediamo ora il perché di tutto ciò,il perché del fatto che i lavori che a Luglio durante la conferenza stampa che siglava l’accordo tra San Raffaele Roma e Virtus Viterbo, l’assessore Purchiaroni promise che per fine Settembre sarebbero stati conclusi, perche ancora non sono nemmeno iniziati?
Forse questo è un altro sintomo del mancato interesse del’amministrazione Comunale nei confronti di uno sport che negli ultimi 30 anni, ha dato lustro alla nostra città a livello nazionale, e che negli ultimi tempi invece, di gioie ne ha regalate ben poche e di delusioni veramente tante,soprattutto per l’assenza di interesse da parte delle istituzioni della nostra città che hanno mostrato un distacco veramente vergognoso nei confronti della realtà sportiva più importante di Viterbo.
Come tifosi(siamo rimasti veramente in pochi)ci sentiamo presi in giro, e vediamo che i nostri sforzi fatti negli ultimi anni sui parquet di tutta Italia(da Como a Napoli passando x Livorno,Faenza etc),sforzi fattiper tenere alto il nome della nostra città e dare di essa un’impressione migliore,non sono serviti a niente, e visto che siamo pronti a ripartire per la nuova stagione pretendiamo da tutti, a partire dalle istituzioni, un maggiore interesse verso la nostra società e in generale verso la pallacanestro Viterbese che come già detto è chiamata a un anno di rivincite.
Siamo sicuri che anche se sarà difficile, con un progetto serio si possano rinverdire prima o poi i fasti di un tempo,quelli di quella Sisv che ha portato Viterbo nell’elite della pallacanestro nazionale,fasti che molti di noi rimpiangono di non aver potuto vivere.
Ripartendo tutti insieme si può fare qualcosa di positivo,basta volerlo,però ci deve essere l’aiuto da parte di tutti,e la prima cosa da fare è rimettere a posto,al più presto, l’emblema del nostro movimento,quel Palamalè che difenderemo a tutti i costi perchè non vada in pensione solo per le mire di qualche costruttore o della stessa amministrazione comunale,dopo che in quello stesso palazzetto le squadre che si sono succedute nel corso degli anni hanno dato tutto e anche di più,per onorare questa città.
Un gruppo di tifosi delusi(ex VirtusFans)
|