:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Ieri la visita all'interporto - L’infrastruttura muove i primi passi sui mercati internazionali
Manager ferrovie belghe e svizzere a Orte
Viterbo - 18 settembre 2009 - ore 12,45

- Una delegazione delle Ferrovie  del Belgio e della Svizzera, ha visitato ieri il cantiere dell'Interporto Centro Italia a Orte.

La visita ha permesso di approfondire i temi di una collaborazione commerciale sui servizi di logistica previsti sull’asse europeo “TEN-T 1” Berlino-Palermo, sul quale l’infrastruttura di Orte può giocare un ruolo da protagonista.
 
L'interporto di Orte, infatti, beneficia di una posizione centrale rispetto ai traffici nord-sud ed anche sulla longitudinale tirreno – adriatica. Questo aspetto, insieme ad altri fattori quali l’uso di tecnologie innovative al passo con lo sviluppo tecnologico, ha suscitato l'interesse di importanti partner quali le ferrovie belghe e svizzere
 
La delegazione estera, guidata dall’ingegner Edwin Schepens, dopo la visita in cantiere si è trasferita presso la sede sociale. Al termine della riunione di lavoro il Presidente Marcello Mariani ha comunicato che l’avvio di questa partnership ha già dato un primo risultato con la partecipazione alla Fiera della logistica di Anversa, in programma dal 22 al 24 ottobre nella città belga.

“E qui che l’Interporto di Orte– ha detto Mariani - inizierà a muovere i primi passi sui mercati internazionali”. Erano presenti all'incontro il nuovo manager  Floris Ragnoni, esperto di flussi intermodali,  il responsabile dell'ufficio tecnico Carmelo Cardo ed il consigliere d’amministrazione Giuseppe Dani.
 
L’asse europeo “TEN-T 1”, previsto dagli articoli 154 – 156 del Trattato Ue, promuove lo sviluppo di reti trans europee quale elemento chiave per lo sviluppo del mercato unico. L’interporto di Orte è uno dei 20 previsti dal piano nazionale degli interporti ed è indirizzato principalmente all’intermodalità, ovvero l’offerta di servizi ferroviari e servizi per scambio e stoccaggio ferro-gomma.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564