:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Canepina - Fino a domenica 20 settembre
Prosegue "Tra Arno e Tevere"
Viterbo - 17 settembre 2009 - ore 17,30

- Prosegue, al Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina, la IX edizione di “Tra Arno e Tevere”. Dopo l’apertura, avvenuta domenica 13 settembre, con la partecipazione di un folto pubblico che ha apprezzato la mostra di antiche stampe di Santi Patroni della Provincia di Viterbo, curata da Davide Bertolini; la relazione del prof. Luciano Osbat, sul tema “Dalle Chiese di patronato alle Chiese dei Santi Patroni; e che, in attento silenzio, si è fatto letteralmente incantare dalla chitarra classica del maestro Marco Corsi e dalle proposte musicali eseguite sensibilmente dal Quartetto d’archi, con ai violini: Viviana Di Carli e Serena Di Meo; alla viola: Costanza Biagini, al violoncello: Paola Trapè, da venerdì a domenica 20 settembre tre giorni intensi d’incontri, per concludere il convegno di quest’anno sull’avvincente tema “Lavoro e Santi Patroni”.

Venerdì 18 alle ore 10, la premiazione del Concorso del mai dimenticato Sindaco di Canepina, Rosato Palozzi. Alle ore 16, dibattito sul tema: Incontri e confronti nel mondo del lavoro tra i cattolici e le sinistre dalla fine dell’Ottocento al Millenovecentocinquanta. Partecipano:

Maurizio Ridolfi - Università della Tuscia - Giulio Angioni - Università di Cagliari -
Carlo Ghezzi - Presidente dell’Istituto G. Di Vittorio - Lucio Alessio D’Ubaldo - Senatore della Repubblica –

Ore 18.30, Concerto di chitarra classica del maestro Fabio Barili. Sabato 19 settembre ore 9.00: dopo il saluto delle autorità, il Direttore del Museo, prof. Quirino Galli introdurrà il tema del Convegno. Seguiranno: Giulia Monaci - Università La Sapienza di Roma -

Simboli di santità e mestieri tradizionali (Santa Cristina, San Crispino, Sant’Egidio); Marco D’Aureli - Direttore del Museo della terra di Latera - La festa di Sant’Isidoro a Latera: itinerari di patrimonializzazione; Bonafede Mancini - Gruppo interdisciplinare - La Madonna, l’Aratro e il Solco dritto. Patronato e devozione mariana dell’Assunta nel rito della tiratura del solco dritto in alcuni centri del Viterbese; Gianfranco Spirilli - École Pratique des Hautes Études
Santi e bifolchi. Feste patronali e buoi cerimoniali in un’area dell’Italia Centrale; Angelo Biondi – Studioso - Un voto ininterrotto da quattro secoli alla Madonna delle Grazie di Pitigliano.

Dopo la pausa pranzo:

Antonio Riccio - Direttore del Museo della pietra, Ausonia - “La Madonna che scappa” di Ausonia. Interpretazioni dinamiche; Patrizia Scapin - Archivio delle tradizioni popolari di Grosseto -

Sante, patrone e lavoro nel medioevo a Massa Marittima e nel territorio delle colline metallifere: Santa Lucia, Sant’Agata e Santa Genevieve. Devozione e trasformazione della modernità; Lucio Niccolai – Studioso - Da San Michele a Santa Barbara: cultualità e lavoro tra castagnatura e miniere a Santa Fiora sul Monte Amiata; Franca Fedeli Bernardini –Studiosa - “Piantorno la Croce nel Boscho” . Ritualità della comunità agro-mineraria sui monti della Tolfa; Domenico Cedrone – Studioso - Il culto di Sant’Antonio abate in Valle di Comino. Lavoro e folclore.

Ore 18.30, Canti di lavoro dalla Valle di Comino.

Domenica 20 settembre ore 9.30: Paolo Nardini -Archivio delle tradizioni popolari di Grosseto -

Il caso di San Guglielmo in Maremma: scambi fra oralità e cultura scritta, tradizione popolare e agiografia; Gilda Nicolai - Università della Tuscia - Patroni e protettori nel mondo del lavoro viterbese di fine Ottocento; Marcella Serafini - Università di Perugia - Lavoro e santità. Fondamenti di una spiritualità del lavoro; Giuseppe Galeotti - Regista rai - “Il canto della terra”. Artigianato interiore.
Coordina i Lavori del Convegno: Valeria Cottini Petrucci

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564