- Rinvenute le tele della resurrezione di Giovanni e Marciano, santi patroni di Civita Castellana e della Natività con una veduta del duomo e del forte Sangallo di Civita Castellana come sfondo.
I due dipinti risalenti al XVI secolo, uno di scuola senese e l'altro romagnola, dei quali si erano perse le tracce, sono stati ritrovati nel monastero delle suore Clarisse di Civita Castellana. La scoperta è stata compiuta dallo storico dell'arte Franco Cirioni durante una ricognizione nel complesso monastico.
La prima opera potrebbe essere attribuita a Raffaello Vanni o Bernardino Mei., mentre la Natività risulterebbe anonima.
"I due quadri - spiega lo storico - sono in pessime condizioni e bisognosi di un robusto restauro. La tela della natività è di particolare intensità espressiva. Per non perdere queste due importanti opere d'arte occorre ripulirle e sistemarle immediatamente, anche perché rappresentano un tassello prezioso del patrimonio artistico e storico di Civita Castellana".
|