:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - Ausl - per i pazienti con linfedema post oncologico
Attivato il percorso di riabilitazione vascolare
Viterbo - 16 settembre 2009 - ore 16,30

- Un’assistenza qualificata e un percorso riabilitativo efficiente per i pazienti affetti da linfedema post oncologico, in particolare per le donne che sono state sottoposte a operazione per il tumore del seno. Sono questi gli obiettivi che intende centrare il percorso di riabilitazione vascolare recentemente istituito dalla Ausl di Viterbo.

Tramite la formalizzazione di una rete interprofessionale specifica, infatti, l’azienda ha dato vita a un iter strutturato all’interno del quale i pazienti continuano ad essere presi in carico anche dopo la dimissione ospedaliera attraverso un’assistenza specializzata, sia a domicilio che in ambulatorio, in tutti i cinque distretti sanitari della provincia di Viterbo. Essendo il linfedema una patologia cronica e inguaribile, è giusto evidenziare che le cure e la riabilitazione non sono garantite per un breve periodo di tempo, ma sono destinate a protrarsi negli anni.

Il progetto di riabilitazione vascolare fa riferimento a un’organizzazione dei servizi riabilitativi non di nicchia ma organizzati “in rete” e consente ai cittadini affetti da una patologia altamente invalidante, come il linfedema post oncologico, di usufruire di un sostegno sanitario che tenga conto dei singoli problemi dell’individuo, monitorandolo per risolvere ogni sua esigenza.

Entrando nello specifico, il percorso di riabilitazione vascolare è stato concepito come un servizio ambulatoriale, domiciliare, o anche in regime di ricovero, in favore di pazienti con patologie vascolari e/o linfatiche acute, subacute e croniche, ma anche di pazienti operati (per esempio al seno) che necessitano di un intervento rieducativo e riabilitativo vascolare. Questi utenti della Ausl, una volta individuati, vengono indirizzati presso tutte le strutture sanitarie aziendali dove operano i fisioterapisti competenti nelle tecniche di riabilitazione vascolare e linfatica.

La realizzazione di questa iniziativa arricchisce l’organigramma dell’attività riabilitativa aziendale creando una forte sinergia tra specialisti, diversi presidi e professionisti che operano sul territorio. Nel caso specifico delle patologie del sistema circolatorio linfatico e venoso, lo specialista in angiologia e in senologia, ma anche altri professionisti insieme al fisioterapista, diventano importanti nelle fasi di cura, prevenzione e riabilitazione.

La programmazione e concretizzazione del progetto sono state possibili grazie alla collaborazione intercorsa tra l’Unità operativa di Angiologia di Belcolle, diretta da Alessandro Apollonio, i fisioterapisti e il Servizio delle professioni tecnico sanitarie, della prevenzione, della riabilitazione e dell’assistenza sociale (SPTSReAS).

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564