- "Civita si...differenzia". Parte la campagna informativa del Comune di Civita Castellana per la raccolta differenziata.
Domani, durante la fiera, e poi durante le giornate conclusive delle feste patronali, sarà attivo uno stand informativo del Comune di Civita Castellana, organizzato con il contributo della Provincia di Viterbo e della Sate, con la consulenza della Coop. Sociale VelArnies. La campagna ha uno slogan chiaro e diretto: "Un rifiuto, una risorsa: differenzia per fare la differenza".
"Si tratta di un primo passo fondamentale, teso a coinvolgere i cittadini che sono i primi indispensabili attori per la riuscita della raccolta differenziata - spiegano il sindaco Gianluca Angelelli e l'assessore all'ambiente Danilo Corazza. Purtroppo la nostra città presenta una percentuale di differenziata veramente esigua e importanti sono i costi sostenuto dalle casse comunali e quindi dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in discarica.
E' quindi intenzione di questa Amministrazione Comunale raggiungere l'obiettivo di attivare anche nel nostro comune la raccolta differenziata spinta porta a porta. Si tratta di una scelta che ha due obiettivi: ridurre la quantità dei rifiuti destinati alla discarica e ridurre i costi di gestione del servizio. I dati del 2008, dicono che per il solo smaltimento in discarica dei rifiuti raccolti (8.300.000 kg/anno) il nostro Comune ha sostenuto un costo pari a 900.000 euro. Riteniamo questo costo insostenibile".
Intanto, lunedì 21 settembre, con inizio alle ore 17 presso la sala consiliare, l'amministrazione e i tecnici di SATE incontreranno le attività di ristorazione (trattorie, ristoranti, pizzerie, bar, circoli ricreativi).
"Queste attività, infatti - precisano Angelelli e Corazza - si caratterizzano per la forte produzione di vetro e plastica che, se non raccolte con metodo differenziato, contribuiscono ad aumentare il peso dei rifiuti quotidianamente raccolti e successivamente smaltiti in discarica. Stabilire comunemente nuove pratiche legate alla raccolta di questi materiali direttamente dalle loro sedi di lavoro, può quindi contribuire a incrementare la percentuale di raccolta differenziata. Altro passo, successivamente, sarà quello di impostare la raccolta dei cartoni e degli imballaggi presso le attività commerciali e non solo.
I cittadini - concludono - hanno manifestato tutto il loro interesse e la loro disponibilità per innovare anche nel nostro comune le pratiche di raccolta dei rifiuti e anche dalla ristorazione e dalle scuole sono giunte importanti disponibilità in questa direzione. Siamo certi che con il contributo di tutti anche Civita Castellana saprà "differenziarsi" positivamente".
|