-Rilanciare l’architettura frequentandola. Questo è l'obiettivo della rassegna "Le città visibili" che vuole contribuire ad innescare un confronto sul tema ridotto spesso a misere problematiche burocratiche.
Si svolgerà nel Palazzo Orsini di Bomarzo dal 7 al 15 novembre 2009 ed è promossa dal Comune di Bomarzo e curata dall’architetto Alfredo Giacomini.
L’iniziativa, che sarà inaugurata sabato 7 novembre alle 11, comprenderà un'esposizione, un ciclo di conferenze ed uno spazio dedicato alla musica, alla danza e alle proiezioni di film-documentari.
Un momento di riflessione sulla città con gli interventi di Annalaura Spalla autrice della nuova città di Cavallerizzo-Cerzeto in Calabria in corso di realizzazione, di Aldo Tarquini sulle vicende urbanistiche della Terni moderna da Bazzani a Ridolfi fino alle ultime strategie messe in atto dal Comune, di Giorgio Stockel con il contributo su L’Aquila, di Giorgio Grimaldi, di Roberta Postiglioni, di Guendalina Salimei T-studio con Frontiere sensibili e di Anna Rita Emili con le sue Città lineari estreme.
Il fotografo e architetto Francesco Galli presenterà i suoi recenti e significativi lavori intorno alla città.
Si parlerà poco di edifici “belli” e di Archi-star, l’attenzione sarà rivolta all’urbanistica degli edifici, alle loro viscere, allo spazio tra gli edifici, agli interstizi o meglio all’intera città.
Autori dei film-documentari che verranno proiettati sono Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini e Marta Francocci.
Il legame tra Architettura e altre discipline artistiche sarà evidenziato con i concerti per pianoforte di Paola Perfetti (musiche di Arnold Schoenberg, Janáček, Alexander Scriabin e Anton von Webern) e di Maria Cristina Paolucci (musiche di Sergej Sergeevič Prokof’ev, GyÖrgy Ligeti Sergej Rachmaninov) e infine con la danza contemporanea di Rossana Damiani e l’installazione di Giacomo Albano.
Il programma
Sabato 7.11.2009
11,00 Inaugurazione Rassegna di Architettura Le Città Visibili
Saluto del Sindaco Stefano Bonori
Apertura al pubblico spazi allestiti dagli architetti: Anna Rita Emili, Francesco Galli, Giorgio Grimaldi, Roberta Postiglioni, Guendalina Salimei T-studio, Annalaura Spalla, Giorgio Stockel
15,00 Lettura di L’Aquila tratto da Viaggio in Italia, Guido Piovene, 1957
15,30 arch. Giorgio Stockel, Rivedendo L’Aquila
16,30 arch. Annalaura Spalla, Cavallerizzo, città di fondazione
17,30 Paola Perfetti, Concerto per pianoforte. Musiche di:
Arnold Schoenberg (1874-1951)
Sechs Kleine Klavierstucke op. 19 (1911)
Drei Klavierstucke op. 11 (1909)
Janáček (1854-1928)
“Sul sentiero di rovi – Libro I” (1901-1908)
Alexander Scriabin (1872-1915)
Two Preludes op. 67 (1912-1913)
Five Preludes op. 74 (1914)
Anton von Webern (1883-1945)
Variationen, op. 27 (1936)
Domenica 8.11.2009
16,00 arch. Aldo Tarquini, Terni città moderna
17,00 arch. Giorgio Stockel, L’Aquila 1860-1960
18,00 Proiezione del film documentario LA CITTA’ DIVISA – L’Era Urbana di Marta Francocci realizzato per RAI EDUCATIONAL, 2007/08
Sabato 14.11.2009
15,00 Proiezione del film documentario La forma della città, 1974 di Pier Paolo Pasolini - Teche Rai
16,00 arch. Guendalina Salimei, Frontiere sensibili
17,00 arch. Anna Rita Emili, Città lineari estreme
18,00 Maria Cristina Paolucci , Concerto per pianoforte. Musiche di:
Sergej Sergeevič Prokof’ev (1891-1953)
Sonata n.2 op.14
GyÖrgy Ligeti (1923-2006)
Musica Ricercata
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Etudes Tableaux op 33 n.8; op. 39 n.5; op 39 n.9
Domenica 15.11.2009
16,30 Proiezione del film documentario Bomarzo,1949 di Michelangelo Antonioni
17,00 Rossana Damiani, Embryological House, Performance di danza contemporanea
|