- Dal 6 all’8 Ottobre 2009 si svolgerà per la prima volta nel Lazio, tra Viterbo e Latina, il IX convegno nazionale Actinidia 2009, un evento atteso da decenni nell’areale italiano di maggior rilievo per questa frutticola.
Il convegno rappresenta una opportunità unica per studiosi, professionisti, tecnici ed agricoltori e produttori legati alla coltivazione dell’actinidia e alla produzione del kiwi.
All'evento parteciperanno, oltre ai maggiori esperti italiani del settore, numerosi esperti internazionali (Nuova Zelanda, Cina, Spagna, Portogallo, Grecia, Cile, Montenegro, Romania, Brasile) e autorevoli personalità di livello regionale e nazionale, tra cui per Coldiretti, il presidente della Regione Lazio nonché vice-presidente nazionale, Gargano, il presidente generale della società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, Soi, Inglese, l’assessore agricoltura Regione Lazio, Valentini, e il ministro per le Politiche Agricole Zaia.
Nell’ambito del convegno saranno presentati oltre cento contributi scientifici.
Differenti Sessioni (Economia e Mercato, Miglioramento Genetico, Tecniche Colturali e Fitosanitarie, Post Raccolta e Qualità) focalizzeranno l’attenzione su quanto è oggi impegnata la ricerca scientifica italiana in relazione alla coltivazione e alla valorizzazione dell’actinidia e dei suoi frutti.
Saranno organizzate visite tecniche a impianti e stabilimenti, saranno predisposti a Latina dal 6 all’8 ottobre oltre 60 stand tecnico-commerciali che andranno a costituire il I Kiwi Expo al fine di determinare un concreto momento d’incontro tra il mondo della ricerca e tutto l’indotto legato alla coltivazione dell’Actinidia.
Il comune lavoro della Soi, dell’università degli Studi della Tuscia con la facoltà di Agraria e il suo dipartimento di protezione delle piante, del consorzio di tutela Kiwi Igp Latina e della Onlus Kiwi Lazio Incontro, hanno permesso che tutto questo si concretizzasse.
Il sostegno e la collaborazione del ministero per le Politiche Agricole, della Regione Lazio, della Provincia, della Camera di commercio e del comune di Latina, unitamente a molte realtà private, sono stati fondamentali.
|