:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Primo posto nel campionato italiano organizzato dalla L.i.s che si è svolto a Catania
Le bandiere di Viterbo si colorano d'oro
Viterbo - 14 settembre 2009 - ore 14,25

Riceviamo e pubblichiamo - La compagnia delle Sbandieratrici e gruppo storico-musicale Città di Viterbo si è aggiudicato il primo premio in ben due specialità nella XXVIII parata nazionale della Bandiera, che vale come il campionato italiano degli Sbandieratori, che si è svolto dall’11 al 13 settembre 2009 a Motta S. Anastasia e Catania, organizzato dalla lega italiana sbandieratori.

Ieri sera, 13 settembre, alle 20,30 nella prestigiosa piazza dell’università di Catania, alle spalle del Duomo di S. Agata, è stato dato l’annuncio della vittoria della compagine viterbese, primeggiando su una partecipazione in gara di 18 squadre.

La specialità agonistica di Rievocando pone a confronto le compagnie nell’esibizione di un numero della durata di cinque minuti nel quale si presenta il gruppo mettendo in evidenza tutte le proprie capacità coregrafiche in cui il volteggiare delle bandiere, il ritmo dei tamburi e lo squillo delle trombe-chiarine si uniscono e presentano l’ensemble della fantasmagoria di danze colorate con i suoni in un’orchestra musicale.

Le sbandieratrici e il gruppo storico-musicale sono piaciuti alla giuria popolare e ha loro riconosciuto il primo posto, seguiti dalla compagnia degli sbandieratori e musici di città della Pieve, al secondo posto.

Ma non è finita qui: un altro ambito riconoscimento è il primo premio per la specialità Corteggio, costituita dalla sfilata per le vie e piazze in cui si evidenzia l’eleganza del portamento.

E’ un bel risultato che ha visto crescere l’apprezzamento delle giurie da quello che era già stato ottenuto l’anno scorso a Montefalco e Spoleto nella passata edizione della parata nazionale, dove la compagine si era classificata al secondo posto.

Una meritevole figura è stata comunque data ache nelle altre specialità più prettamente agonistiche, quali il sesto posto nella coreografia tradizionale (Grande squadra), il nono nella piccola squadra e nella coppia, l’undicesimo nell’assolo musici.

I concorrenti sono state tutte compagnie di alto valore artistico e di lunga tradizione agonistica con un prestigioso albo d’oro. Su tutte si sono meritati il titolo di “Migliore compagnia 2009” gli Sbandieratori e Musici di Gallicano che hanno primeggiato in più di una specialità.

Alle sbandieratrici e al gruppo storico-musicale vada il più ampio e meritevole riconoscimento di aver ottenuto questo valido risultato per il lungo e sostanzioso lavoro di preparazione, fatto di continui allenamenti e di rinunce al tempo libero e a buona parte delle vacanze.

Il comitato Centro storico, l’associazione che cura l’organizzazione della squadra, si complimenta con loro e invita la popolazione a unirsi nel plauso nell’azione meritoria della diffusione e conoscenza nelle varie parti d’Italia dei colori e dell’allegoria del patrimonio storico viterbese.

Giancarlo Bruti
Segretario del Comitato Centro Storico di Viterbo

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564