- Il laboratorio teatrale della scuola media Pietro Vanni ha partecipato alla fase finale del concorso organizzato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali per sensibilizzare i giovani sull’importanza del mare e delle attività tradizionali a esso legate, nell'ambito della campagna Marinando, che si è svolta a Ostuni dal 6 al 13 settembre.
Il concorso prevedeva due sezioni, per la realizzazione di uno spettacolo teatrale e di un video.
La scuola Vanni, classificata tra le dieci finaliste, ha avuto accesso al festival di Marinando, premiata con un soggiorno gratuito nel corso del quale studenti e insegnanti partecipano a visite guidate sul territorio, laboratori teatrali, video, incontri con i pescatori ed esperti di mare, ambiente e alimentazione.
Le serate, momento qualificante della settimana, sono dedicate agli spettacoli teatrali e alle proiezioni dei video in concorso. Da alcuni anni il festival di Marinando ha assunto una dimensione internazionale grazie alla partecipazione di scuole dell’area mediterranea.
Quest’anno sono stati presenti studenti della Libia, della Tunisia e, per la prima volta, del Portogallo, nazione culturalmente affine ai Paesi mediterranei. Una giuria, composta da rappresentanti istituzionali, professionisti della comunicazione e del teatro, premia durante la serata finale del festival con le coppe del presidente della Repubblica.
Prima di partire alla volta di Ostuni per la finale, gli studenti e i loro accompagnatori sono stati ricevuti a palazzo dei Priori dal vice sindaco Marcello Meroi e dall'assessore Fabrizio Purchiaroni, dai consiglieri Contardo e Buzzi e dall'assessore provinciale Rizzello.
Infatti le amministrazioni comunale e provinciale, vista l'importanza della manifestazione, hanno voluto supportare l'iniziativa e premiare l'ottimo risultato raggiunto dal gruppo della scuola media Vanni.
Presenti all'incontro anche l'attore Paolo Manganiello che ha illustrato la nascita del laboratorio teatrale. In sala consiliare, tanti genitori e la gradita presenza del maestro Vignati, direttore di Tuscia OperaFestival e di Chiara Palumbo.
Nell'occasione il vice sindaco Meroi e l'assessore provinciale Rizzello hanno consegnato a ragazzi e professori (Alcini, Beccaria e Virtuoso) materiale promozionale su Viterbo e su Santa Rosa da portare a Ostuni per far conoscere le bellezze naturalistiche, tradizionali e culturali di Viterbo e le maglie disegnate da Enrico Contardo, con il simpatico personaggio protagonista del loro lavoro teatrale, il “Folletto del Mare”.
Significativo anche il passaggio di consegne avvenuto idealmente nell'occasione tra il dirigente Lupieri, in pensione dal 1° settembre e la nuova preside della Vanni, Francesca Sciamanna.
Ora per i giovani creativi della Vanni c'è già in programma un nuovo appuntamento per il prossimo 16 ottobre, quando proporranno il loro spettacolo finalista per i ragazzi delle scuole elementari e medie di Viterbo, all'interno delle manifestazioni che Luigi Buzzi, con le Politiche Giovanili, sta organizzando per l'amministrazione comunale, in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione patrocinata dal ministero degli Esteri.
|