:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - Inviate in Italia per approfondire argomenti della pubblica amministrazione
L'assessore Sabatini accoglie le delegazioni cinesi
Viterbo - 12 settembre 2009 - ore 13,45

Lo scambio di doni tra l'assesore Sabatini e una rappresentante della delegazione cinese
- Con l'arrivo della stagione autunnale, si rinnova l'appuntamento con le delegazioni delle città cinesi che vengono inviate in Italia per approfondire argomenti legati alla pubblica amministrazione, in particolare degli enti locali.

Da anni, Viterbo viene individuata come città campione e vede l'arrivo di questi gruppi di amministratori cinesi, pronti con taccuino e penna, a saperne di più sul funzionamento delle amministrazioni locali.

Giovedì scorso è stata la volta di una delegazione di Pechino, distretto di Haidian, guidata dal direttore generale Wang Shumei, che è stata ricevuta dall'assessore Sabatini.

Si è parlato dell'organizzazione comunale in merito ai Servizi Sociali, alle politiche di intervento per le fasce deboli, in particolare l'assistenza agli anziani, ma anche della gestione del patrimonio, delle tasse e del funzionamento dell'economato.

Questa mattina un piccolo gruppo di amministratori della città di Shaoxing, sul delta del fiume Giallo, è stato ricevuto a palazzo dei Priori dall'assessore Sandro Zucchi.

Dopo una breve visita alle sale del palazzo, si è passati in sala del consiglio per l'incontro.

L'assessore Zucchi ha dapprima fatto un quadro della realtà storica e socio economica del territorio viterbese e ha poi risposto alle molte domande rivolte dai colleghi cinesi, sulla formazione della giunta, sull'attività amministrativa dei vari settori, sulla trasparenza amministrativa, ricordando il protocollo firmato lo scorso tre settembre dal sindaco con il ministro Brunetta per migliorare ulteriormente i servizi resi ai cittadini, attraverso la verifica del loro stato di gradimento del servizio.

Gli amministratori cinesi hanno voluto approfondire in particolare l'aspetto legato alla tutela dei monumenti e delle vestigia storico-artistiche della città e delle iniziative legate al rapporto tra cittadini e ente locale.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564