Riceviamo e pubblichiamo - Dal 17 al 20 settembre un intero quartiere darà il benvenuto a quanti vorranno degustare prodotti tipici locali all’insegna dell’amicizia, accompagnati da musica dal vivo.
Ricco è il programma della festa che si terrà nel cuore del centro storico di Viterbo, in quello che una volta era l’antico Vicus Squaranus. Ogni sera si alterneranno spettacoli e musica con la presenza del maestro Prelli, Renato Zero 2 e "Alberto e gli amici del Liscio" accompagnati da menu a tema (acquacotta con il baccalà, fagioli con finocchietto, trippa,mentucciata) cucinati dal famoso chef di fama internazionale “Raffaella”.
Domenica 20 settembre infine due importanti manifestazioni chiuderanno i festeggiamenti: la fontana che butta vino al posto dell’acqua alle 17 e il Palio delle Botti.
Il programma sarà arricchito con la seconda edizione del palio delle botti dedicato ai bambini (per le iscrizioni chiamare il 3392433875), sabato 19 alle 16.
Di notevole importanza è la serata di giovedì 17 quando in collaborazione con il sodalizio dei facchini sarà realizzata una cena di beneficenza a favore dei bambini diabetici. Una parte del ricavato sarà destinato alle famiglie piu’ bisognose di Viterbo indicate dall’assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili del Comune di Viterbo. Il maestro Prelli allieterà la serata.
A seguire alle 18 andrà in scena la rievocazione del Palio delle Botti di cui si hanno notizie gia dal XIII secolo. Si tratta di far spingere una botte di 500 litri (vuota) su un percorso di trecento metri tutto in salita.
Questa competizione continua ad esercitare sul pubblico un forte richiamo. Evidentemente la viticoltura che ha poggiato per secoli sulle classiche botti di legno il suo prezioso contenuto, continua ancora oggi ad invogliare i partecipanti nel farla rotolare sui selciati delle suggestive vie del borgo.
La manifestazione, inoltre, quest’anno ospiterà nelle vie del borgo il mercatino dell’antico e per la prima volta la "Via dei sapori", con degustazioni e vendita dei prodotti tipici.
Di notevole importanza anche lo spettacolo medioevale, domenica alle 17, del corteo storico medioevale "La Contesa" insieme al gruppo delle sbandieratici del Centro storico di Viterbo.
La Fontana di Pianoscarano è di origine duecentesca, ma è stata rifatta nel 1367. Ha un assetto a fuso, forma usata nel viterbese, e secondo un’antica tradizione popolare, emana una volta all’anno al posto dell’acqua, vino, forse per esorcizzare i fatti di sangue avvenuti nel 1367.
In quell'occasione alcuni servi al seguito di Papa Urbano V al ritorno da Avignone vi lavarono un cagnolino. Ne seguì una rissa che si trasformò ben presto in rivolta e soltanto l’intervento di alcuni porporati viterbesi riuscirono a far desistere Papa Urbano V dal proposito di atterrare le mura della città.
L’augurio del presidente Emidio Santaniello e dell’intero direttivo è quello di far divertire e divertirsi all’insegna dell’amicizia e della cordialità.
Per info: 339/2433875 - 335/6276931
Comitato Festeggiamenti Pianoscarano Carmine e Salamaro
Il Programma completo della "Festa dell'uva"
Giovedì 17 Settembre 2009
Apertura Mostra "Immagini Sacre" presso il Centro Anziani Pianoscarano via San Carlo.
Ore 20,30 - Cena a favore dell'Associazione dei bambini diabetici e Bambini disagiati di Viterbo in collaborazione con l'assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili del Comune in piazza Scotolatori intitolata “Aiutateci ad Aiutare” con la presenza del sodalizio facchini di Santa Rosa.
Ore 21,30 - Serata danzante con il Maestro Prelli.
Venerdì 18 Settembre 2009
Ore 20,30 - Cena tipica viterbese in piazza Scotolatori.
Ore 21,30 - Serata danzante in piazza Scotolatori “Renato Zero 2” e il maestro Prelli.
Sabato 19 Settembre 2009
Dall’alba al tramonto - Mostra Mercato, antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato e inaugurazione della "Via del gusto" con prodotti tipici della Tuscia.
Ore 15 - Caccia al tesoro organizzata dagli animatori del Grest dalla parrocchia di S. Andrea.
0re 15,30 - Spettacolo folcloristico del "Gruppo sbandieratori centro storico di Viterbo".
Ore 16 - Secondo palio della Botte per bambini.
Ore 17 - Cover Rino Gaetani.
Ore 17,30 - Esibizione del minifestal canoro Viterbese in piazza Scotolatori.
Ore 20,30 - Cena tipica viterbese in piazza Scotolatori.
Ore 21,30 - Spettacolo musicale con “Alberto e gli amici del liscio”.
Domenica 20 Settembre 2009
Dall’alba al tramonto - Mostra Mercato, antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato e stand gastronomici con prodotti tipici della Tuscia.
Ore 10 - Santa Messa in onore di San Pio da Pietralcina in via dei Giardini con la confraternita del Santissimo Sepolcro.
Ore 11 - Raduno di moto d’epoca del Gruppo Motociclisti Viterbesi.
Dalle 16 alle 22 - Pizza fritta, fritti, prodotti tipici della Tuscia e ciccia alla brace in piazza Scotolatori
Ore 16,30 - Spettacolo folcloristico del gruppo sbandieratori centro storico di Viterbo con la partecipazione del corteo storico medioevale "La Contesa".
Ore 17 - Inizio del “31° Palio della Botte”, a seguire fontana che butta vino.
Ore 17,30 - Gara del dolce, aperta a tutti, organizzata dal circolo amici di Pianoscarano.
Dalle 19 - Spettacolo musicale con Maestro Bruno e Figlio.
|