Riceviamo e pubblichiamo - Il Centro di Promozione Culturale Tyrris Onlus di Viterbo ha organizzato un Convegno che si terrà il 3 ottobre 2009 presso la prestigiosa sede di Villa Lante a Bagnaia, dal titolo :
Molestie Persecuzioni Minacce: Lo stalking diventa reato.
Occasione propizia anche per presentare il "Centro Studi di Criminologia e Osservatorio sul disagio Giovanile" di Tyrris Onlus.
Lo Stalking è un fenomeno che, purtroppo ha raggiunto un’estensione preoccupante. Non a caso si è sentita l'esigenza e l'emergenza di introdurre una legge che riguardasse esclusivamente questo fenomeno.
Lo stalking è caratterizzato da un insieme di comportamenti ripetuti ed intrusivi di sorveglianza e controllo, di ricerca di contatto e comunicazione nei confronti di una "vittima" che risulta infastidita e/o preoccupata da tali attenzioni e comportamenti non graditi e li avverte con associato senso di paura e minaccia.
Il mezzo più utilizzato nello stalking è, soprattutto nella fase iniziale, il contatto telefonico. Seguono il pedinamento, l'incontro “casuale” sul luogo di lavoro o, comunque, in ambienti frequentati dalla vittima il cui spazio relazionale, professionale e personale diventa il terreno di conquista dello stalker.
Il progresso tecnologico ha creato anche spazio per lo stalking via Internet, un sistema di comunicazione che rende più difficile l'identificazione del molestatore, il quale può esprimere direttamente alla vittima le emozioni ed i desideri tipici dello stalker (rabbia, gelosia, controllo), entrando, senza invito, nello spazio intimo del destinatario.
Più si restringe lo spazio vitale della vittima più aumenta il rischio di condotte violente da parte del molestatore e la violenza sembra, comunque, un elemento correlato a ripetuti rifiuti da parte della vittima che possono indurre lo stalker a manifestazioni aggressive, a violenza sessuale e, in casi estremi, all'omicidio.
La giornata di studio di nove ore, che per gli addetti ai lavori varranno come crediti formativi, è indirizzata a psicologi, avvocati penalisti e comunque a tutti gli operatori del sociale interessati alla problematica.
La Regione Lazio, la Prefettura e la Provincia di Viterbo hanno rilasciato i loro patrocini all’iniziativa che vedrà relatori di spessore nazionale, dando un taglio tecnico scientifico all’avvenimento, quali lo Psichiatra , Criminologo Clinico, titolare della cattedra di Psicopatologia Forense della Prima Facoltà di Medicina della Sapienza di Roma, Prof. Vincenzo Mastronardi; la Psicologa Psicoterapeuta , Direttore Scientifico e Coordinatore Nazionale della Rete Nuove Dipendenze Patologiche, Dr.ssa Rosa Mininno; l’Avvocato Penalista , Docente nei corsi per difensori di ufficio, Avv. Massimo Pistilli.
A fare gli onori di casa la Dr.ssa Rita Giorgi, pedagogista, criminologa, Direttore dell’Associazione Týrris ONLUS ed il Presidente dell’Associazione Marcello Cevoli.
Il programma del Convegno è reperibile sul sito www.criminologi.com nella sezione “ Proposte formative 2009”
Per chi desiderasse contattare la Segreteria Organizzativa : direzione@tyrris.it .
|