- Si apre domani la VII edizione della “Conserva della neve” mostra di vivaisti da collezione, organizzata da Lusi Nesbitt e Maria Cristina Leonardi nel magnifico scenario di Villa Lante di Bagnaia a Viterbo.
La manifestazione, unica in Italia nel suo genere, segnerà ancora una volta per l’importanza e l’attrattiva del concetto di biodiversità vegetale a cui è strettamente legata.
Saranno oltre sessanta i vivaisti specializzati in collezioni vegetali rare e seducenti che accoglieranno il pubblico insieme a librerie fornite di tutta la letteratura relativa all’architettura del paesaggio e alla botanica.
Arredi da giardino antichi contemporanei; associazioni e tutto ciò che gravita attorno al mondo del verde. Preziose le novità di quest’anno è da citare la francese “Pepinière des nuages” che indurrà a scoprire l’arte secolare della potatura giapponese tipica del giardino zen dove l’albero, trasformato dalle mani dell’abilissimo potatore, diventa scultura vivente esprimendo così la quintessenza del vegetale...
Si potranno ammirare e acquistare magnifici esemplari di Cupressus macrocarpa, Taxus cuspidata, Juniperus kuriwao gold, Pinus thumbergii, Ilex crenata, Aceri e altri alberi e arbusti dalle forme e sfumature diverse raffinatamente poetiche.
Altra nuova presenza è quella di Dino Pellizzaro vivaista specializzato in piante rare adattate al clima mediterraneo.
Il suo piccolo ma preziosissimo vivaio situato a sulla Costa Azzurra a cui è possibile accedere solo tramite appuntamento custodisce nei suoi terrazzamenti una particolarissima collezione che egli stesso assieme alla moglie Laurence, ha ottenuto con passione e competenza...
Inoltre interverrà per la prima volta l’Associazione culturale e vivaio “S’Orrosa” che svolge un lavoro di ricerca nel campo delle Rose Antiche presentando un catalogo di circa seicento varietà di rose: dalle Botaniche alle Grandi Rose dell'Ottocento.
Molte di queste varietà, provenienti dalle grandi collezioni private europee e poco commercializzate, vengono riprodotte dall'associazione e messe a disposizione degli appassionati.
La siciliana “Fossa dell’acqua” con felci arboree epifite,palme, Monstera.La torinese “Officina naturalis” che esporrà tavole di "exsiccata" di fiori, foglie, arbusti, erbe comuni, rare e preziose.
Sempre da Torino proviene “Oltre il giardino” con arredi da giardino dall’800 agli anni ’50 assolutamente autentici e per quanto possibile insoliti. Come ogni anno, l’organizzazione ha invitato dei promettenti e giovani architetti del paesaggio a intervenire all’interno dell’area espositiva con un progetto originale e contemporaneo.
“Spazio 360”. Si tratta di un progetto di Lucio Lorenzo Pettine, Federico Tria, Marcello Pavan, Andrea Iacobelli tutti dottori in Architettura dei giardini e del paesaggio che, nonostante la giovane età, hanno già partecipato nel 2007 al “Festival de Jardins” di Chaumont sur Loire (Francia) con la realizzazione del progetto “Undergarden” che lega l’arte dei graffiti all’arte dei giardini.
Nel 2008 al concorso “Ortinparco2008” a Levico Terme..”“Spazio 360” propone una soluzione che si basa sulla lettura dello spazio dinamico percepito in continuo mutamento.
L'appuntamento è a Viterbo a villa Lante di Bagnaia
Orario: 9–19
Parcheggio: Pian del Cedro (servizio bus navetta fino all’ingresso). Possibile accesso disabili
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.laconservadellaneve.it
|