:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi

Tarquinia - L'assessore Celli illustra il piano e risponde a Minniti
"Viabilità, questo sì che è un progetto serio"
Viterbo - 8 maggio 2009 - ore 17,00

Riceviamo e pubblichiamo - Il piano della viabilità e dei parcheggi del centro storico è un progetto serio ed equilibrato e, nei comuni dove è stato applicato, ha portato grandi benefici e ha permesso un’ottima mobilità pedonale.

Non ci preoccupa che a definire “folle” il progetto sia il consigliere comunale Cristiano Minniti che, nell’estate di tre anni fa, come assessore al Commercio, riuscì con la sua zona a traffico limitato (calata sulla testa delle persone dalla sera alla mattina e senza mai averla condivisa con nessuno) nella “titanica” impresa di mettere assieme cittadini, commercianti, artigiani e associazioni culturali e (per la prima volta nella storia di Tarquinia) a farli scendere spontaneamente in un grande corteo di protesta.

Anche noi per (per la prima volta) abbiamo riunito queste figure (vanno aggiunti l’associazione consumatori e gli anziani del Centro Diurno), ma in un tavolo di concertazione che si è tenuto nel luglio del 2008, dove tutti hanno espresso parere favorevole.

La stessa cosa è avvenuta due mesi dopo, a settembre, nell’assemblea pubblica dove abbiamo di nuovo presentato il progetto, ottenendo, aldilà di qualche osservazione di cui abbiamo debitamente tenuto conto, ancora pareri positivi.

Questo il consigliere Minniti lo sa bene, perché fu presente essendo intervenuto e avendo sollevato alcune perplessità solo ed esclusivamente sulla riapertura mattutina di corso Vittorio Emanuele II, nei mesi invernali. Per quel che riguarda le promesse elettorali, o meglio, la nostra posizione sui parcheggi a pagamento introdotti dalla giunta Giulivi, abbiamo mantenuto coerentemente quanto sempre affermato dai banchi dell’opposizione: ovvero che le aree di sosta a pagamento dovevano essere previste all’interno della cinta muraria e non all’esterno, come avevano fatto l’allora assessore Minniti e suoi compagni con la Barriera San Giusto (dove oggi sono tornati liberi 100 posti) e con i parcheggi presso l’ospedale, tornati gratuiti grazie a questa Amministrazione.

Quanto è stato fatto è ciò che viene applicato regolarmente in tutte le città (specialmente quelle con i centri storici di alto artistico e culturale). Il piano della viabilità e dei parcheggi è stata supportato parallelamente anche dall’attivazione di corse supplementari del servizio di navetta, nella fascia oraria tra le 7.30 e le 9.30. Sono state infatti create due nuove linee in più di breve percorrenza, che permetteranno a chi ha un impiego nel centro storico di raggiungere velocemente il proprio posto di lavoro e di lasciare le auto nelle aree di sosta della Barriera San Giusto, di Bruschi Falgari e di Piazza Tagete.

A nostro giudizio, ciò è confermato dall’opinione della maggior parte della popolazione, pure i residenti del centro storico saranno tutelati, perché avranno più stalli per lasciare i veicoli. E non si deve dimenticare che allo stesso tempo saranno garantiti i negozianti e gli artigiani, i cui clienti avranno a disposizione più posteggi proprio nelle zone a più alta densità commerciale.

Infine, notiamo con soddisfazione che lo spostamento degli autobus dalla Barriera San Giusto al parcheggio Bruschi Falgari ha creato un flusso costante di turisti all’interno di tutto il centro storico, con evidenti e positive ricadute sull’economia.

L’assessore alla Viabilità del Comune di Tarquinia Sandro Celli.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564