:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi

Viterbo - Convegno in Provincia lunedì 11 alle 9.30
In Provincia si discute di sicurezza
Viterbo - 8 maggio 2009 - ore 10,40

L'assessore Rizzello
- In Provincia si discute di sicurezza stradale.

Lunedì 11 maggio alle 9.30 nella sala conferenze di Palazzo Gentili sarà presentato il sistema informativo integrato sulla sicurezza ed educazione stradale e l’Osservatorio sulla sicurezza stradale.

All’iniziativa partecipano il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Mazzoli e l’assessore ai Lavori pubblici Antonio Rizzello.

“Da diverso tempo abbiamo messo in campo iniziative e campagne mirate per la sicurezza stradale – dice l’assessore Rizzello – si tratta di un settore che non può essere sottovalutato.

Per questo abbiamo fatto campagne informative ed educative rivolte ai giovani e non solo. Ora con l’Osservatorio saremo in grado di avere dati precisi su cui lavorare per riuscire a mettere in campo piani e proposte pensate proprio per il nostro territorio.

E’ un ulteriore passo in avanti per rendere la viabilità sicura e i cittadini più consapevoli”.

Le due relazioni principali saranno affidate al dirigente del settore Viabilità Giancarlo Stoppacciaro e a Paolo Di Giacomo della Alpha Consult srl di Roma. Il primo parlerà delle iniziative operative della Provincia per migliorare i livelli di sicurezza stradale, mentre il secondo della realizzazione del sistema informativo intergrato e dell’Osservatorio sulla sicurezza stradale.

“In questi ultimi anni – conclude Rizzello – intanto la situazione è migliorata, come dimostra la recente classifica pubblicata dal Sole 24 Ore che pone la nostra provincia al 29° posto in Italia in tema di sicurezza stradale.

Per questo vanno ringraziati tutti gli operatori, a partire dalle forze dell’ordine, impegnati quotidianamente nella prevenzione e nella sanzione delle violazioni.

Lo strumento della Provincia sarà quindi consultabile e a disposizione di tutti i soggetti istituzionali e non che svolgono la loro funzione nel mantenimento e nel miglioramento dei servizi di sicurezza sulle strade, come Comuni, associazioni, 118, vigili fuoco e forze dell’ordine”.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564