:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi

Viterbo - Contardo (Pdl) boccia la proposta Udc
"L'Ici è già tra le più basse d'Italia"
Viterbo - 7 maggio 2009 - ore 10,20

Riceviamo e pubblichiamo
Enrico Maria Contardo
-La seconda commissione comunale ha licenziato ieri le modifiche sul regolamento ICI, le aliquote ICI per il 2009 restano tali e quali a quelle del 2008, cioè tra le più basse d’Italia, la prima casa al 4,5 per mille (rimborsata dallo Stato grazie al Governo Berlusconi) e la seconda casa al 6.5 per mille.

E’ stato introdotto un nuovo articolo al Regolamento ICI del Comune relativo alle case possedute da anziani o disabili ricoverati a titolo permanente in istituti di ricovero o sanitari i quali perdendo la residenza nella loro abitazione principale vedrebbero applicarsi l’aliquota prevista per la seconda casa, con questa modifica verrebbero assimilate alle prime case e grazie sempre alla Legge che ha abolito l’ICI sulle prime case, se non locate non pagheranno nulla, dimostrando ancora una volta la sensibilità dell’Amministrazione verso le fasce più deboli.

Inoltre passa dal 6.5 al 4.5 l’ICI per i proprietari che locano come abitazione principale gli immobili utilizzando la norma relativa all’affitto concordato, riteniamo pertanto che questa detrazione consenta dei benefici concreti sia per i proprietari sia per gli affittuari.

La proposta di abbattere ancora questa l’aliquota allo 0.5 per mille è solamente demagogia, infatti la legge prevede la deroga solamente nel rispetto degli equilibri di bilancio e in questo caso l’agevolazione ricadrebbe solamente sul Comune in quanto lo Stato non rimborserebbe questa ulteriore detrazione, una proposta che viene formulata dal Gruppo UDC con una visione parziale del bilancio e che sarebbe per il Comune un vero e proprio suicidio contabile.

Con l’aliquota agevolata proposta dalla maggioranza, il 4.5 per mille, la situazione tra uscite ed entrate sarebbe paritaria consentendo appunto l’equilibrio di bilancio.

Infine riteniamo importantissima soprattutto per i CAF e i professionisti del settore aver introdotto una data ben definita per la presentazione della denuncia ICI, che sarà il 30 settembre di ogni anno.

I consiglieri comunali Enrico Maria Contardo Claudio Ubertini Luigi Buzzi Francesco Simoncini

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564