:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi

Legambiente - La raccolta differenziata è ferma al 12%
Rifiuti, al Lazio la maglia nera
Viterbo - 6 maggio 2009 - ore 18,10

- Legambiente Lazio dà i numeri sulla raccolta differenziata nel Lazio. Poca, troppa poca: è ferma al 12,1%, mentre la produzione dei rifiuti continua a crescere, con un quantitativo per abitante che ha raggiunto i 604 chilogrammi all'anno.

In totale nel Lazio nel 2008 sono stati conferiti in discarica oltre 2,7 milioni di tonnellate di rifiuti, circa l'83% del totale di 3.359.554 tonnellate prodotte, il maggiore quantitativo in assoluto in Italia.

Il 76,7% dei rifiuti si producono nella Provincia di Roma, una immensa mole di 2.575.320 tonnellate all'anno, con 634 kg/abitante/anno che ne fanno la Provincia del Lazio con il più alto tasso di produzione pro-capite.

Le restanti 784.225 tonnellate si producono per il 329.115 in Provincia di Latina, per il 213.829 in Provincia di Frosinone, per il 160.077 in Provincia di Viterbo e per il 81.204 in Provincia di Rieti.

Ecco alcuni tra i più significativi dati per il Lazio estrapolati da Legambiente dal Rapporto Rifiuti Ispra 2008 presentato a Roma, con una sintesi e le proposte dell'associazione ambientalista.

“Roma e il Lazio hanno ancora davvero tanta strada da fare per rendere efficiente la gestione dei rifiuti, abbandonando l'uso indiscriminato delle discariche e puntando davvero sulla riduzione, il riuso, la raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti - spiega Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio -. La Regione ha disegnato un quadro con l'obiettivo ambizioso del 50% di raccolta differenziata al 2011, investendo nel triennio 106 milioni di euro per raggiungerlo, ora è il tempo delle scelte coraggiose da parte delle Province e dei Comuni.

Nella Capitale come nei piccoli e medi Comuni, bisogna togliere i cassonetti dalle strade e passare a raccolte pertinenziali per riciclare meglio e di più, come in tutte le città del mondo, con azioni decise”.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564