:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi

Viterbo - Grazie alla vendita di immobili comunali - Lo annuncia il consigliere Contardo (Pdl)
Scala mobile, strade, scuole: 6 milioni di euro da investire
Viterbo - 5 maggio 2009 - ore 13,15

Riceviamo e pubblichiamo -
Enrico Maria Contardo, capogruppo Pdl al consiglio comunale
Copyright Tusciaweb
La vendita di alcuni immobili appartenenti al patrimonio comunale consentirà all’amministrazione di continuare il lavoro iniziato dalle precedenti amministrazioni di centrodestra che dal 1995 governano la città di Viterbo e riprendere a investire sulla città, una priorità condivisa dalla stragrande maggioranza dei viterbesi.

Vendere per investire massicciamente in settori che riteniamo strategici e che i cittadini ritengono prioritari.

La maggioranza ritiene che il piano delle alienazioni sia stato definito rispettando le richieste formulate dai consiglieri comunali, infatti non fanno più parte del piano vendite appartamenti affittati a scopo sociale, i terreni in previsione sia dello sviluppo aeroportuale sia del nuovo piano regolatore, i locali che sono parte integrante dei vari palazzi comunali.

I beni messi in vendita non sono riconoscibili come beni comunali.

Al cittadino non interessa che il Comune abbia locali a piazza delle Erbe o a piazza della Rocca, interessa invece che le strade siano nuovamente asfaltate, che le scuole siano sicure.

Pertanto tutto il ricavato, si parte da una base di vendita di quasi 6 milioni di euro, verrà reinvestito in tempi brevissimi per migliorare la nostra Viterbo.

La maggioranza ha una idea precisa di come investire, delle priorità ben definite, delle necessità comuni.

Per il rifacimento dei manti stradali verranno stanziati un milione e 500mila euro.

Per interventi relativi all’edilizia scolastica sarà dedicato un milione di euro.

300mila euro per la realizzazione dell’illuminazione di Pratogiardino Lucio Battisti, che così diventerà fruibile anche la sera.

Per il completamento dei lavori di ristrutturazione del museo civico di piazza Crispi verranno assegnati 800mila euro.

Per la sistemazione delle tante bellissime fontane previsti 200mila euro.

Per l’impiantistica sportiva comunale che necessita di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza l’importo degli interventi sarà di 400mila euro.

400mila euro per la trasformazione della tettoia bus in piazza del Sacrario in locali o uffici.

Trasferirci gli Uffici Anagrafe da piazza Comune consentirebbe finalmente di dare servizi ai cittadini in zona centrale con parcheggio e conseguentemente ristrutturare e affittare come commerciali i locali piazza Comune producendo reddito per l’amministrazione e rendere davvero vissuta e vivibile la piazza centrale della città.

Sempre in tema centro storico verranno per la prima volta stanziati i fondi necessari per realizzare quella che è stata per anni il sogno di tanti o anche la favola metropolitana, 400mila euro per realizzare la scala mobile che da Valle Faul arriverà fino alla zona antica di Viterbo.

Si stanzieranno anche 400mila euro per il sistema dei varchi elettronici alle porte cittadine e infine 500mila euro verranno dedicati a interventi straordinari nelle frazioni.

Il tutto nel pieno rispetto del D.L.118 del 2008 che facilita la dismissione dei patrimoni dei comuni per il miglioramento della vita cittadina.

Avremo pertanto interventi per 5milioni e 900mila euro, con la concreta possibilità che le vendite a base d’asta di beni sicuramente appetibili portino nelle casse comunali un surplus di introiti che verranno sempre investiti nell’interesse della comunità.

Enrico Maria Contardo
Capogruppo Pdl al consiglio comunale

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564