-
Cultura dello sport e promozione dei territori, solidarietà e pluralismo. Questi gli ingredienti giusti per valorizzare il ricco patrimonio ambientale di Vetralla con la sua storia e cultura.
Ad occuparsene, l’associazione “Vittorio bike Montefogliano”, che da anni organizza eventi all’insegna del benessere attraverso lo svolgimento di manifestazioni ciclistiche dilettantistiche e amatoriali capaci di coinvolgere un numero sempre crescente di persone, così come i luoghi più belli e caratteristici del territorio vetrallese.
Un’associazione la Vittorio Bike che, in meno di sette anni, ha visto passare i suoi iscritti da trenta a centodieci e che, tra le sue finalità come sottolinea il presidente Renzo Ferri, ha anche la promozione di corsi di istruzione tecnica e di accrescimento culturale, così come la collaborazione con tutte le altre realtà associative e istituzionali presenti nel comune di Vetralla”.
Molte le attività realizzate lo scorso anno: dalla partecipazione alle maggiori manifestazioni ciclistiche amatoriali nazionali ed internazionali alle escursioni sulla linea ferroviaria Capranica-Civitavecchia o tra le necropoli del viterbese.
Da ricordare l’organizzazione del sesto Xc Montefogliano, prova del campionato provinciale e la Marathon del 2008, cui quest’anno seguirà la sesta edizione che prenderà il via il prossimo 31 maggio.
Attività che hanno visto anche la creazione dei “Percorsi nel bosco”: fiore all’occhiello e vero e proprio servizio alla cittadinanza realizzato in collaborazione con il comune di Vetralla e la Comunità montana dei monti Cimini.
“Tre percorsi all’interno di Montefogliano – racconta Ferri – tutti tracciati, tabellati e identificati con un colore e un nome a seconda del grado di difficoltà della percorrenza”.
Passeggiando per il bosco è così possibile seguire l’itinerario verde ,quello dei troscioni, antichi abbeveratoi artificiali,di dieci chilometri, o il blu San Girolamo con le sue costruzioni risalenti al quindicesimo secolo di venti chilometri oppure il rosso, passo del Nespolo,di circa trenta chilometri.
Il tutto partendo dal piazzale antistante l’ingresso di Montefogliano a poche centinaia di metri da Cura.
Inoltre, nei punti intermedi di ogni percorso, il visitatore potrà trovare una tabella con il quadro sinottico di tutti i riferimenti territoriali presenti, mentre ad ogni bivio sono state poste delle paline di segnalazione che riportano le indicazioni del tracciato percorso e il relativo chilometraggio.