-
Il 5 e 6 Maggio 2009 all’auditorium dell’università della Tuscia, si svolgerà il congresso europeo.
“Wg1: technical aspects inherent to plant proteomics. Classical and new approaches in plant proteomics” è relativo all’azione Eu cost fa0603 plant proteomics, che vedrà la partecipazione di circa centosessanta ricercatori provenienti dai diversi paesi europei.
Interverranno a questo convegno molti scienziati europei e verranno discusse le problematiche nel settore dell’agricoltura da sottoporre alla Comunità europea per i prossimi bandi.
Cost è l’acronimo che sta per “European COoperation in Science and Technology“ (cooperazione europea per la scienza e la tecnologia), ed è uno degli strumenti utilizzati dalla Comunità europea per favorire la cooperazione scientifica tra ricercatori.
L’azione Eu cost fa0603 plant proteomics si occupa perciò di coordinare la ricerca europea inerente a questa nuova disciplina, nata in seguito al completamento delle sequenze del Dna di organismi modello.
Così come la genomica è la scienza che studia tutto il genoma nel suo complesso, la proteomica si occupa delle proteine totali presenti in un determinato organismo in determinate condizioni.
Questo approccio permette perciò di comprendere al meglio tutti quei meccanismi biochimico-molecolari che sono alla base dei vari sistemi biologici.
L’importanza di una proteomica vegetale sta nel fatto che, sebbene l’analisi proteomica applicata in campo umano, animale e microbiologico disponga di protocolli avanzati, per le piante ancora manca un approccio sistematico applicabile ai diversi organismi vegetali, soprattutto in considerazione della maggiore complicatezza della cellula vegetale.
Durante il convegno, verranno messi a confronto approcci metodologici classici e innovativi, e verranno esposti i risultati relativi all’analisi funzionale delle proteine vegetali, alle proteine espresse durante lo sviluppo.
Particolare importanza verrà data allo studio delle proteine che vengono espresse in risposta alle condizioni ambientali.