-
Quanti sono i telefoni cellulari che giacciono inutilizzati nelle nostre case?
Si tratta di oggetti la cui vita media non supera i due anni e per questo vengono dimenticati in un cassetto, anche perché non si sa mai bene dove buttarli.
Oggi grazie a una innovativa campagna di raccolta promossa dal Magis, fondazione per la cooperazione e la solidarietà internazionale della Compagnia di Gesù, questi oggetti acquisiscono un nuovo valore.
La macchina della raccolta, la prima in Italia in questo genere, vede impegnati in tutto il paese dall’aprile 2007 più di 300 gruppi di raccolta.
Una diffusione capillare che ha già permesso la raccolta di parecchie migliaia di cellulari.
Dal 5 al 9 maggio i vecchi telefonini possono essere donati anche alla Settimana del Volontariato di Viterbo presso lo stand del Movimento Culturale e Solidale.
Donare il proprio cellulare è un gesto che non costa nulla, ma il cui ricavato viene devoluto per finanziare progetti in favore dell’Africa, come la realizzazione di cucine solari in Ciad e di un ospedale per bambini malati di Aids in Kenya.
I vecchi telefonini si trasformano in finanziamenti per i progetti di cooperazione e sviluppo nel Sud del mondo grazie al riciclaggio da parte di una società specializzata che separa i dispositivi ormai inutilizzabili da quelli ancora funzionanti.
I primi vengono smaltiti in maniera adeguata, i secondi vengono riparati e, se necessario, immessi nel mercato dell’usato.
In entrambi i casi viene assicurato al Magis un corrispettivo per ogni cellulare ricevuto dall’Italia, che sarà interamente devoluto ai progetti in Ciad e Kenya.