- Grande attesa per l’appuntamento con “Impariamo l’Opera”, il format ideato dal Tuscia Operafestival e presentato lo scorso anno proprio a Viterbo.
Quest’ anno di scena “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti che cercherà ancora una volta di avvicinare le scuole all’Opera e al Teatro e di bissare il successo della scorsa edizione che ha visto oltre 5mila bambini presenti al Teatro dell’Unione.
Come molti ricorderanno, grazie ai livelli di elevato spessore educativo e formativo toccati con le rappresentazioni de “La Traviata” e “La Boheme” nel 2008, alcune scuole hanno addirittura realizzato un blog su internet come momento di discussione, mentre altre hanno presentato dei disegni e degli elaborati inerenti agli spettacoli.
Anche quest’anno il progetto verrà realizzato in collaborazione con gli assessorati alla Cultura e all’ Istruzione del Comune e della Provincia di Viterbo, nella persona degli assessori Fabrizio Purchiaroni e Aldo Fabbrini, e con il sostegno del Provveditorato agli studi della Provincia di Viterbo nella persona del provveditore Romolo Bozzo e del Consiglio Regionale del Lazio.
Le rappresentazioni del 5, 6, e 7 maggio alle 10,30, attraverso un linguaggio semplice e pedagogico cercheranno di preparare i bambini, il pubblico dei non addetti ai lavori e tutti gli amanti dell’Opera lirica a riconoscere nel mondo dell’Opera lirica italiana non un qualcosa di noioso e sorpassato, ma una forma di cultura che ancora oggi può essere piacevole ed attuale.
La realizzazione dell’Elisir d’Amore per “Impariamo l’Opera” per questa edizione avrà un bellissimo set di scenografie e costumi usato nei grandi enti lirici, cantanti giovani professionisti (Roberto Cresca, Carmela Maffongelli, Stefano Viti e Massimiliano Darida) e due attori in scena, Paolo Manganiello e Chiara Palumbo che condurranno per mano gli spettatori, dipanando la storia con semplicità.
Tutto il cast insieme, guidato dal maestro Stefano Vignati, questa volta in veste di autore dei testi e regista, avrà come obiettivo principale quello di far amare l’Opera a tutti dopo una sola ora di spettacolo.
Un’esperienza dal carattere anche propedeutico che preparerà il pubblico alla terza edizione del Tuscia Operafestival, in programma dal 10 luglio al 15 agosto, a partire da piazza San Lorenzo e via via attraverso tutte le piu belle piazze della Provincia.