:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi

Il musicista viterbese si esibisce al noto locale romano, il 10 maggio
Sandro Ferrera al Bebop jazz club
Viterbo - 2 maggio 2009 - ore 18,05

- Una delle massime aspirazioni per un jazzista? Poter suonare al “Bebop jazz club” di Roma, uno dei più noti e importanti locali di musica jazz della capitale.

Sandro Ferrera, musicista e compositore viterbese, trombettista ormai noto e apprezzato ben oltre i confini locali, è riuscito a raggiungere questo traguardo importante per la carriera di un jazzista e domenica prossima, 10 maggio, a partire dalle ore 20 presenterà il suo quarto lavoro discografico proprio al “Bebop jazz club”.

Insieme a Ferrera (tromba e flicorno), sul palco del prestigioso tempio romano della musica afroamericana, gli “Other quintet”, un ensemble di straordinari musicisti, formato da Luciano Orologi (sax e clarinetto basso), Andrea Biondi (vibrafono e percussioni), Steve Cantarano (contrabbasso) e Alessandro Marzi (batteria), i quattro jazzisti che hanno condiviso questa avventura musicale, con sensibilità e maestria, ma anche con quel cuore che troppo spesso manca nel jazz odierno.

“I sette peccati capitali” è il titolo del cd, targato Apbeat e nato dall’idea di Ferrera di rappresentare l’antico concetto di musica descrittiva, capace di evocare continuamente immagini sia fuori che dentro di noi, coinvolgendo, anche in maniera ironica, l’intimità degli ascoltatori.

Lo spunto per lo sviluppo compositivo e interpretativo di ogni singolo brano è dato, appunto, dai sette peccati capitali che l’estro e la bravura di Sandro Ferrera trasformano in musica, traducendo le sensazioni in suoni, dando corpo sonoro alle emozioni, con un linguaggio semplice e immediato ma sempre di grande spessore artistico.

Ritmi variegati e melodie accattivanti catturano direttamente l’ascoltatore, comunicando impressioni e stati d’animo attraverso improvvisazioni solistiche e collettive, col sound sognante del vibrafono che caratterizza emotivamente i singoli pezzi.
Note e parole si fondono in questo progetto che vuol essere un esempio di comunicazione semplice e comprensibile a chiunque, con la musica scritta da Sandro Ferrera e il coinvolgimento di Enrico D’Antonangelo, autore dei testi e voce recitante insieme a Laura Antonini.


Sandro Ferrera

Sandro Ferrera consegue il diploma in Tromba al Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara.

Ha frequentato i corsi della "Jazz University" di Terni approfondendo lo studio dell'improvvisazione e della composizione con Paolo Fresu e Bruno Tommaso.

Nell'ambito jazzistico ha partecipato a "Veneto jazz" - Venezia, "Jazz in bianco e nero" - Brisighella, "Terninjazz" - Terni, "Diagonal Jazz Festival" - Catanzaro.

Nel 2001 ha prodotto un cd dal titolo Ianua Temporis (edizioni APbeat di Roma), un appassionante cammino tra le musiche delle antiche civiltà. Nel 2003 è uscito un altro lavoro in quintetto dal titolo Incontres, (edizioni APbeat di Roma), un viaggio musicale tra i luoghi più suggestivi del Mediterraneo.

A marzo 2006 è stato presentato, in un concerto-promozione, il nuovo album Only standards, una interpretazione in duo (chitarra e tromba) di celebri brani del repertorio jazzistico.

Nel 2009, sempre per APbeat, un nuovo lavoro dal titolo I 7 peccati capitali, musiche originali per tromba, sax, vibrafono, contrabbasso e batteria.

Ha inoltre realizzato la colonna sonora del cortometraggio Icontrotempo di Giovanni Mischitelli, edito da "Originefilm" e candidato al Syracuse International Film & Video Festival (N.Y.-Usa) edizione 2006.

Ha scritto e pubblicato due racconti: Di destra o di sinistra, Musica e politica (c'è poco da ridere!).

E' presidente dell'Associazione Culturale Oarion.

E' docente di Educazione Musicale presso le Scuole Medie Statali.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564