 |
Alvaro Ricci, coordinatore comunale Pd
Copyright Tusciaweb
|
|
|
Riceviamo e pubblichiamo -
Traffico? A Viterbo è peggio di New York. Così titola oggi il Messaggero con un interessante quanto puntuale articolo sulla pagina locale.
Probabilmente al sindaco e alla giunta va bene così. Vogliono una città “viva” soprattutto la notte all’insegna del grande caos e della deregulation più totale.
Ormai si sono insediati da un anno e non c’è stato il benché minimo segnale, non dico di un progetto, sarebbe chiede troppo, ma almeno una mezza idea da cui partire per riqualificare il centro storico a partire proprio dal traffico e dai parcheggi.
Il piano urano del traffico è stato ormai definitivamente buttato in soffitta e nonostante gli impegni presi dall’assessore Zucchi, per la redazione di uno nuovo o di un suo aggiornamento dal quale ripartire per un progressiva chiusura al traffico del centro, nulla si vede all’orizzonte.
Anzi per la verità qualche novità sembra cominciare a prendere luce: la riapertura di via Marconi.
Tale scelta sarebbe dettata da caratteri soprattutto economici, in quanto comporterebbe risparmi per circa 200mila euro l’anno per il trasporto pubblico locale, niente a che vedere con un’idea complessiva di vivibilità della città, è solo una questione di soldi.
Già, di soldi, ma a quel milione di euro già spesi per realizzare l’isola pedonale chi ci pensa? Quindi addio boulevard? Chissà, staremo a vedere.
Del loro modo di intendere e di intervenire, stabilendo priorità, per la amministrazione della Città ne è eloquente dimostrazione il bilancio di previsione che si sta discutendo a Palazzo dei Priori.
Priorità assoluta: accontentare gli amici degli amici, il resto può attendere.
Un esempio? Investire 90mila euro sui cosiddetti assistenti civici (quegli omini con la casacchina gialla, pensionati delle forze dell’ordine, che ogni tanto si vedono girare per la città con atteggiamento di quelli che non sanno che fare e con lo sguardo perso nel vuoto).
Questo “investimento” trova come proponente l’assessore al Decentramento e alla Protezione Civile Vittorio Galati e come dirigente responsabile il comandante della Polizia Locale.
Butto lì una idea: ma se quei 90mila euro venissero utilizzati per dare più forza al corpo di polizia locale dotandolo di maggiori mezzi, attrezzature e risorse per il personale, è difficile pensare che potremmo avere una città più ordinata, più accogliente, più sicura, insomma più civile anche senza gli assistenti civici, oppure no?
Alvaro Ricci
Coordinatore comunale Pd Viterbo