:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Lubriano - Piani d'ascolto, al teatro dei Calanchi - Dal 29 maggio
Al via la prima rassegna dedicata al pianoforte
Viterbo - 25 maggio 2009 - ore 20,30

- Venerdì 29 maggio alle 21,30, al Teatro dei Calanchi di Lubriano, prende il via la prima rassegna dedicata al pianoforte con Emiliano Li Castro che presenta “Piani d’ascolto” ovvero, brevissima historia illustrata del Pianoforte nel '900, con ascolto di brani registrati, l’ingresso è gratuito.

Emiliano Li Castro è musicologo, produttore e conduttore di programmi radiofonici a RadioRAI: Stereonotte, Folkoncerto, Audiobox, Notturno Italiano, Un Certo Discorso, Orione, La Notte dei Misteri, Storyville, Radio3Suite, Fuochi, Il Terzo Anello Musica etc.

Sabato 30 maggio alle ore 21,30, invece, si entra nel vivo della rassegna con il concerto jazz dei “Ddm trio”.

Nato nel 2008, Ddm trio è una nuova formazione composta da Daniele Pozzovìo al piano, Dario Esposito alla batteria e Maurizio Perrone al contrabbasso. Jazz per il trio significa avere libertà. Combinare stili, melodie e ritmi per creare qualcosa che abbia una voce fresca, un approccio differente, risultato della musica che ha influenzato i singoli musicisti con l'obiettivo di esaltare l'essenza e la bellezza delle melodie. Benché di recente formazione DDM trio ha già all'attivo la registrazione di un cd.

Domenica 30 maggio ore 21,30 si esibiranno Caterina Genta e Marco Schiavoni in “Las Rosas de Mayo”.

I testi del grande poeta spagnolo Federico Garcia Lorca vengono messi in musica dalla danzatrice e cantante Caterina Genta, Marco Schiavoni l’accompagna al piano e con le chitarre.

Caterina Genta è autrice e interprete di coreografie, spettacoli e performance dal 1986. É diplomata alla Folkwang Hochschule con i maestri del Wuppertaler Tanztheater di Pina Bausch e laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo. A Berlino ha conosciuto il Butô di Yumiko Yoschioka e a Roma ha collaborato con il coreografo giapponese Tetsuro Fukuhara. Ha danzato in Germania, Belgio, Olanda, Francia in coreografie di Susanne Linke, Josè Limon, Ria de Corte, Vivien Bridson e altri. Ha lavorato tra gli altri con Danio Manfredini e il Teatro Valdoca di Cesare Ronconi e nel cinema con Marco Bellocchio, Francesco Maselli, Giuseppe Bertolucci, Costanza Quatriglio, Luise Hüsler. Nel 2006 è iniziata un’intensa collaborazione artistica con Marco Schiavoni.

Marco Schiavoni è compositore, produttore musicale, videomaker e scrive musiche di scena per danza, teatro e cinema dal 1979. Ha collaborato con la maggior parte delle compagnie di danza italiane, enti lirici e festival internazionali. (Teatro alla Scala. San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, Balletto di Roma, Balletto di Toscana, Aton Dino Verga Danza, Spellbound Dance Company, Oplas Teatro, Vera Stasi, Balletto ‘90).

Le sue composizioni sono presenti in oltre ottocento produzioni, (tra cui il cortometraggio “Senza parole” di Antonello De Leo, candidato all’ Oscar 1997 e vincitore del Donatello 1997), ha realizzato inoltre diverse opere radiofoniche commissionate dalla RAI. Nel 1999 è stato nominato socio Siae per la sezione lirica e nel 2000 per la sezione musica.

Ha vinto il Premio Danza&Danza 1999/2000 per la migliore colonna sonora con “Carmen, una storia mediterranea”, produzione del Teatro Nuovo per la Danza di Torino.

Lunedì 1 giugno ore 21,30 si chiude con Arturo Stalteri che presenta brani dai suoi album “Half Angels” / “Child of the Moon”.

Arturo Stalteri, romano, si  è diplomato in pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella de L'Aquila. Ha studiato a Roma con Vera Gobbi Belcredi, a Parigi con Aldo Ciccolini.

Stalteri ha cominciato a farsi conoscere con i Pierrot Lunaire, uno dei nomi storici del rock progressivo degli anni settanta, un gruppo che seppe mediare tra rock e classicismo e con il quale ha registrato due album (“Pierrot Lunaire” e “Gudrun” ).

Come solista ha al suo attivo numerose incisioni discografiche e svolge una vivace attività concertistica. Dal 1988 collabora con la Rai, per la quale ha condotto numerosi programmi musicali.

Attualmente è la voce de “I Concerti del Mattino” e “Il Terzo Anello Musica”, per Radio 3. Nel 2004 Franco Battiato lo ha coinvolto, come conduttore e musicista, nel suo primo programma televisivo, “Bitte, keine Réclame”. Lo stesso Battiato gli ha offerto un ruolo nel suo film Musikanten (2005), presentato alla 62esima Mostra del Cinema di Venezia.

Tra le altre collaborazioni, David Sylvian e Carlo Verdone.

Info e prenotazioni: 0761948963 – 3471103270.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564