Immagini dell'evento di Canepina "La buona novella"
Copyright Tusciaweb
|
 |
 |
 |
 |
|
|
-
Con il taglio del nastro che ha aperto la mostra “…ma tu che vai ma tu rimani…”, ha preso il via sabato alla cantina di Santa Corona a Canepina “La Buona Novella e altre storie – Omaggio a De André a dieci anni dalla scomparsa”, una serie di iniziative che si svolgeranno per tutto l’anno nella Tuscia a ricordo del cantautore genovese.
La manifestazione è organizzata dall’associazione De André di Canepina e finanziate dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Viterbo, e dai Comuni di Soriano nel Cimino, Canepina e Acquapendente.
All’inaugurazione erano presenti il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Mazzoli, l’assessore provinciale alla cultura Fausto Furietti e il sindaco del centro cimino Maurizio Palozzi: la mostra contiene la discografia completa di Fabrizio De André ed in essa sono presenti pezzi molto rari che hanno avuto un’edizione limitata, come ad esempio il primo 45 giri inciso da De André con la Karim nel 1961. La sala è stata allestita dagli architetti Primula Chiricozzi e Roberta Postiglioni, con l’assistenza tecnica di Marzino Bassanelli e Sandro Luccioli e la collaborazione de “La bottega delle idee”: l’amplificazione è stata curata dall’Audiotime di Viterbo.
Resterà a Canepina fino al 30 giugno, per poi passare a Soriano e Acquapendente, in una sorta di staffetta voluta dalla Regione Lazio per celebrare De Andrè.
La giornata dedicata a Fabrizio De André è poi proseguita, la sera in piazza Garibaldi, con il concerto tributo eseguito dai giovani cantanti del Minifestival “Città di Viterbo”: sul palco, insieme ai talenti in erba, l’orchestra della Tuscia e la band Costa Volpara, guidata dal cantante Antonello Budano.
Tra i virtuosismi dei violinisti e delle coriste Giuditta Puccinelli e Ttai Morra – insieme a Budano hanno cantato una splendida versione de “Il testamento di Tito” – i veri protagonisti sono stati però loro, tutti i ragazzi (dai 10 ai 20 anni) del Minifestival di Viterbo: Gian Marco Piccini, Chiara Saveri, Chiara Anselmi, Giulia Anesini, Luca Tallevi, Dario Guidi, Mirko Andreoli, Francesca Piergentili, Chiara Fersini e Davide Valeri.
Oltre alla mostra, Canepina ospiterà anche sabato prossimo alle 17 il convegno “Don Milani, Pasolini, e De Andrè – La disobbedienza come testimonianza” con Carlo Galeotti e Antonello Ricci e, sabato sera in piazza Garibaldi, il concerto della band di Pier Michelatti, storico bassista di De André. Il centro cimino, infine, sarà protagonista di uno dei due eventi speciali: giovedì 15 luglio in piazza Garibaldi si terranno le prove generali della trasposizione sinfonica de “La Buona novella”, che sarà eseguita a Viterbo in piazza San Lorenzo sabato 18 luglio.
L’altro evento da non perdere per gli appassionati è “De André canta De André”, concerto di Cristiano De André sabato 11 luglio a Soriano nel Cimino.