:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Montefiascone - Asl - Se ne discute il 23 maggio
I farmaci in emergenza
Viterbo - 21 maggio 2009 - ore 17,00

- Una giornata di approfondimento e di confronto sul tema dell’uso dei farmaci nelle emergenze mediche. È quanto succederà sabato 23 maggio, a partire dalle ore 8,30, nel corso del convegno “I Farmaci in emergenza” che si svolgerà nello splendido complesso della Rocca di Montefiascone, in provincia di Viterbo.

L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, è organizzata dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Tuscia, in collaborazione con l’Unità operativa complessa di Pronto Soccorso dell’ospedale di Belcolle.

“Il valore scientifico dell’evento – dice il direttore dell’unità operativa viterbese, Antonio Cuzzoli – è testimoniato dalla caratura nazionale di diverse personalità mediche che interverranno nel corso della giornata. Sono orgoglioso di annunciare, ad esempio, la presenza del professor Carlo Locatelli, direttore del Centro antiveleni dell’Università di Pavia, del professor Franco Cavaliere dell'Università del Sacro Cuore di Roma e della professoressa Luciana Angeletti dell'Università La Sapienza di Roma. Il convegno potrà, inoltre, beneficiare dell'ausilio validissimo di numerosi professionisti specialisti presenti all’interno dell’azienda sanitaria di Viterbo”.

Il dottor Antonio Cuzzoli, oltre ad essere uno dei relatori previsti in programma, si è occupato di organizzare e curare la direzione dei lavori, coadiuvato dal dottor Giovanni Biancalana. “Un particolare ringraziamento – conclude il direttore del Pronto Soccorso di Belcolle - voglio rivolgerlo al presidente dell'Ordine dei medici di Viterbo, Antonio Lanzetti, che si è dimostrato sensibile, come sempre, alle iniziative culturali di aggiornamento”.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564