Le immagini di San Pellegrino in fiore |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
- San Pellegrino in fiore è esploso. Colori e tanto verde hanno invaso il centro mediovale della città dei papi.
Ma per il sindaco questa iniziativa non è bella e attraente solo per questo.
“In un momento così complesso per le amministrazioni – dice il sindaco Giulio Marini - sorreggere un'iniziativa come questo non è facile.
Ma il territorio e le istituzioni tutte insieme hanno fatto uno sforzo unico per realizzare San Pellegrino in fiore. Oltre alla bellezza della città arricchita da questo evento c'è n'è un'altra quella della partecipazione degli enti locali”.
Un lavoro di équipe che rende orgoglioso il sindaco forse più dei tanti colori che fanno capolino a ogni angolo.
Quest'anno poi c'è anche una novità, che sicuramente qualche viterbese “datato” ricorderà.
“La novità di questa 22esima edizione – spiega l'assessore alla Cultura Fabrizio Purchiaroni - è che alcuni alberi resteranno stabili. Gli otto fusti che si trovano a piazza del Gesù infatti rimarranno lì, proprio come era a Viterbo negli anni '50. E' il regalo del Comune a Viterbo”.
Certo che così riempite di colori le vie della città sono mozzafiato. Grazie a questa iniziativa – conclude - possiamo assaporare il nostro centro storico splendido e soprattutto senza il traffico. Liberi di passeggiare”.
Programma della 22^ edizione di “San Pellegrino in fiore”.
Giovedì 30 aprile – domenica 3 maggio 2009
Palazzo Farnese (via San Lorenzo 101)
I giardini di San Siacre Palazzo Farnese (via San Lorenzo 101)
Mostra Fotografica di giardini e altro amatoriale e non solo nel Viterbese
Il Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi si presenta alla Città (piazza San Carluccio
Allestimento floreale a cura dei commercianti di Via Saffi
in collaborazione Camera di commercio, Hotel Costiera, comitato via Saffi,
Percorso enogastronomico
con prodotti tipici di qualità del marchio Tuscia Viterbese.
Saranno presenti aziende nelle seguenti vie e piazze: piazza del Comune, piazza San Carluccio, piazza don Mario Gargiuli,piazza della Morte
Forme e colori della Terra di Tuscia (a cura della Cna di Viterbo)
Mostra concorso di artigianato artistico - IIIa edizione
Museo della Ceramica della Tuscia - Palazzo Brugiotti, Via Cavour 67 e locali Zaffera, Piazza San Carluccio
orari: festivi e prefestivi: 10-13 / 14-19 feriali 15-19
ingresso libero
Mostre di pittura
Maria Pia Rossini, piazza San Carluccio, ex scuola infermieri
Angelo Rossi, via San Lorenzo, Ponte del Duomo
Paolo Cardinali.via San Lorenzo, Piazza San Lorenzo
Mostra di patchwork quilting
Le farfalle su San Pellegrino in Fiore - Sala Anselmi (via Saffi 30)
Orari: 10-12.30 / 14.30-19
Angolo del fiore di Alessia Taurchini, piazza San Lorenzo
Logorielaborando di Valentina Bonucci e Antonella Murtus
Abbigliamento, accessori, realizzati a mano, via San Pellegrino 41
Menù prezzo fisso con prodotti tipici locali (a cura di "Viterbo con Amore" e "Ente autonomo San Pellegrino in fiore")
Presentazione del volume di Santa Rosa da Viterbo ( a cura di Archeo Ares s.n.c.)
Storia, Culto, Tradizione
Museo del Colle - piazza San Lorenzo
Giovedì 30 aprile – domenica 3 maggio 2009 (piazza del Gesù)
Mercatino del fiore a cura di Florovivaisti
Mercatino dell' antiquariato e del collezionismo
a cura dell'associazione Take-Off
Via Santa Maria Nuova, Via Fattungheri,
Via Cardinal La Fontaine
I colori del Medioevo (a cura del comitato Centro storico Viterbo)
Riproduzione Sala del banchetto con arredi medioevali (palazzo dei Papi)
venerdì 1 maggio 2009, ore 21,00, piazza della Morte
Ogravity - Toilette Indie – Rock
Rassegna Resist 2009
Venerdì 1 maggio e sabato 2 maggio 2009, ore 17,00
Investitura del Cavaliere, Chiesa San Pellegrino
Sabato 2 maggio 2009, piazza B. Croce (Almadiani)
Esibizione sportiva (a cura di Asd Swing Brasil)
Domenica 3 maggio 2009, ore 15.00
Parata della rosa (raduno non competitivo e torneo tra musici e sbandieratori)
Prodotti artigianali coppi e tegole dipinti a mano con decori floreali (piazza del Gesù)
A cura associazione culturale "Eventi San Martino al Cimino - Tobia"
30 aprile - 17 maggio 2009 (Palazzo degli Alessandri)
Il lavoro del vento di Giovanni Battista Ambrosini
a cura di Enrico Mascelloni e Rosa Maria Falvo
Sabato 2 maggio 2009, ore 21,00, Ristorante la Zaffera (piazza San Carluccio)
A cena con i fiori a cura dell'Associazione Tour operator Try Nature
30 aprile /3 maggio 2009 (piazza Cappella)
Visite in cantina tufacea del 1200
Sabato 2 maggio 2009, ore 21,00
lungo il percorso della manifestazione Mille fiaccole illumineranno le vie del centro storico
Domenica 3 maggio 2009, ore 21,30
Spettacolo di luci e suoni
a cura della ditta Telesforo Morsani