:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - Arci - Il 19 maggio
A teatro con "La cerimonia" di Fernando Vaselli
Viterbo - 18 maggio 2009 - ore 16,30

- LOTTO 15 ore 21:45 GARBATELLA
All’interno del Festival TEATRIDIVETRO

20chiavi teatro e Arci Viterbo
presentano
La Cerimonia
di e con Ferdinando Vaselli
con Orchestralunata e Raffaella Misiti
collaborazione artistica Alessia Berardi
Produzione Arci Viterbo e 20Chiavi teatro

La cerimonia è una riflessione intergenerazionale sul tema della memoria che parte da storie di guerra e di resistenza dell’Alto Lazio, da elementi di memoria orale, da spunti letterari e da un progetto parallelo, fotografico che è anche una mostra. Dai racconti degli ex-partigiani della provincia di Viterbo.

Lo spettacolo La cerimonia nasce come ultima tappa di un percorso che l’Associazione 20chiavi ha intrapreso dal 2006 sul tema della memoria e dell’identità con una forte vocazione al territorio. La scrittura e la messa in scena del testo ad opera di Ferdinando Vaselli, con la collaborazione artistica di Alessia Berardi, nasce dalla memoria orale e da un linguaggio artistico che contamina l’elemento popolare con quello della ricerca basata sul lavoro dell’attore. La prima tappa è stata il lavoro di ricerca dei materiali drammaturgici attraverso la memoria orale data dal racconto di sette vecchietti; sette storie che vanno dagli anni ‘30 alla fine della guerra.

Sette storie diverse così come sono diverse le anime che le alimentano non solo per differenza di appartenenza ma anche per esperienze, che passano per la brigata Garibaldi e arrivano a toccare la guerra in Jugoslava. Sono personaggi in cui l’ideologia non è quasi mai forte ed in alcuni casi del tutto assente, la loro resistenza è quasi istintiva, è ribellione e liberazione. Poi c’è la memoria che è come una scatola che si riempie di oggetti, di barchette di Venezia, di attrezzeria contadina, di busti di Lenin, di odori delle stanze ma anche dei loro gesti, delle loro pause, della loro capacità di saper piangere sempre nello stesso momento, come degli attori consumati.

La cerimonia è dunque un viaggio, un percorso in cui la memoria fisica e quella verbale si confondono nel tentativo di ridefinire i termini del linguaggio. Un viaggio immaginato a bordo di una carovana guidata da un narratore, Ferdinando Vaselli che racconterà le storie dei sette personaggi come pezzi della vita di un ottavo personaggio immaginario.

Con una banda, l’Orchestralunata, composta da ragazzini che suonano melodie dal sapore balcanico condotta dalla voce intensa di Raffaella Misiti.

Lo spettacolo si terrà martedì 19 Maggio presso il Lotto 15 della Garbatella alle ore 21:45. Presso il foyer del Teatro Palladium sarà visitabile la Mostra fotografica Morale della Favola. volti e luoghi della resistenza nella Tuscia di Daniele Vita, risultata vincitrice del Premio Toscana Foto festival 2008.

“Sette ritratti, sette voci, sette album familiari, per ascoltare sette morali della favola più atroce dell’età moderna. Un fotografo e sette partigiani: Il tempo passa e stiamo diventando troppo anziani, in giro circolano troppe voci, vogliono riscrivere quella storia, ma come è possibile?...noi facevamo piccole cose insignificanti, non siamo degli eroi??; scusate ma se vi prendevano mentre... beh, oggi non ci sarebbe il morale della favola.”

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564