:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi


Viterbo - La parte destra del palazzetto del XV secolo transennata dai vigili del fuoco che hanno fatto le prime verifiche statiche - Uno degli archi sarebbe lesionato - Chiesto un immediato intervento
La casa di Valentino della Pagnotta a rischio crolli
Viterbo - 17 maggio 2009 - ore 1,30

Il palazzetto di Valentino della Pagnotta transennato
- Il palazzetto di Valentino della Pagnotta a rischio crolli.

Verifica statica, ieri, dei vigili del fuoco al palazzo che risale al XV secolo.

Ieri pomeriggio, dalle 17,40 alle 19,50, i pompieri sono intervenuti per un controllo alla casa di Valentino della Pagnotta, in piazza San Lorenzo, a Viterbo.

Uno due archi, quello a destra guardando il palazzetto, sarebbe stato lesionato e avrebbe avuto bisogno di un immediato intervento.

Sembrerebbe che anche alcuni ingegneri di passaggio a Viterbo, in questi giorni, avessero notato alcune anomalie nel palazzo.

Precisamente, una leggera pendenza dell'antica residenza, spostata verso destra di qualche centimetro.

Sul posto ieri sera, oltre ai vigili del fuoco, anche un ingegnere del Comune.

Diversi i danni verificati: lo sfaldamento dei blocchi di peperino della facciata, alcune piccole merlature rischiano di cadere e infine sarebbe, appunto, danneggiato l'arco a destra.

Il timore è che ci possano essere dei crolli parziali di uno degli edifici più importanti e belli della città.

I vigili del fuoco e l'ingegnere del Comune hanno chiesto un intervento immediato della soprintendenza.

Intanto il palazzetto è stato messo in sicurezza. Tutta la parte destra è stata transennata e non è più possibile accedervi.

Mentre la sinistra è aperta al pubblico.

Tra le ipotesi che si fanno c'è quella che le ultime scosse di terremoto possano aver leso parzialmente il palazzetto.


La Casa di Casa di Valentino della Pagnotta (dall'Illustrissima città di Viterbo di Mauro Galeotti)

Sulla sinistra di chi entra in piazza è la graziosa Casa di Valentino della Pagnotta in stile gotico italiano, la quale risale al XV secolo.

Valentino della Pagnotta, facoltoso agricoltore, è detto da Niccolò della Tuccia priore nel 1458 e che «abitava appresso alla fontana di S.Lorenzo».

La casa appartenne anche alla famiglia Erculei, che la possedeva nel 1489 con Gerolamo, notaio.

Lo stemma degli Erculei è: trinciato d’oro e di verde, alla banda di rosso attraversante.
Eleganti le sue forme con i due archi a tutto sesto poggianti su una colonna centrale e le due finestre a bifora simili a quelle dell’antistante Palazzo papale.

Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei dell’ultima guerra, tanto che crollò, per buona metà, la parte verso il seminario.

La costruzione fu presa, quale caratteristica dello stile architettonico usato nel Viterbese, nella Mostra Etnografica di Roma nel 1911, in Piazza d’Armi, infatti fu fedelmente riprodotta in un modello dagli ingegneri Guazzaroni e Giustini.

Furono anche ripresi i modelli della Casa Poscia e della Fontana di Pianoscarano.

Sopra l’ingresso con il n° civico 3 è uno stemma con tre cotisse e quattro bande caricate da fiori a tre petali quadri.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564