:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
Tutto casa  Tutto vacanze Tutto automobili  Tutto viaggi

Civitavecchia - Elezioni - Il Comune divulga le nuove direttive del ministero dell'interno
Approvata la legge per il voto per persone inferme
Viterbo - 15 maggio 2009 - ore 14,30

Il ministero dell’Interno ha reso noto l’approvazione della legge n. 46/2009, in materia di ammissione al voto di persone affette da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione.

La legge porta delle modifiche consistenti alla precedente normativa inserita nella legge n. 22/2006. In estrema sintesi viene esteso il diritto di voto anche ad altri soggetti affetti da gravissime infermità.

Quindi, oltre ai soggetti affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione, con la nuova legge sono ammessi al voto domiciliare anche gli elettori affetti da “gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art 29 della legge 104/1992” (vale a dire del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni per facilitare gli elettori disabili nel raggiungimento del seggio elettorale).

Gli interessati dovranno far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione nella quale attestano la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano.

Tale dichiarazione deve essere presentata in un periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la votazione. Pertanto, riguardo alla tornata elettorale del 6-7 giugno, la richiesta dovrà essere presentata entro il 18 maggio. In caso di mancata presentazione della domanda entro il termine suddetto, essa può essere presentata in occasione dei referendum e dell’eventuale turno di ballottaggio entro il 1 giugno prossimo.

La dichiarazione, in carta libera, deve riportare oltre alla volontà di esprimere il voto a domicilio, l’indirizzo completo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e un recapito telefonico. Inoltre, deve essere allegata la certificazione sanitaria del funzionario medico in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione.

La certificazione dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa e quindi prevedere la sussistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno 60 giorni ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Copyright 2009 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564