-
Est Film festival prodotto dalla società Arcopublic in collaborazione con la rivista Media Partner e promosso dalla regione Lazio, dalla provincia di Viterbo, dalla città di Montefiascone e dalla RomaLazioFilmCommission celebrerà la sua terza edizione dal 25 luglio al 2 agosto 2009 per offrire otto giorni di grande cinema interamente ad ingresso gratuito.
Est Film festival dopo il successo di critica e pubblico, più di 8000 presenze in una settimana della passata edizione, che ha visto ospiti del calibro di Nanni Moretti, Pupi Avati, Giuliano Montaldo, Giorgio Diritti, Francesco Patierno e Carmine Amoroso, vincitore dell'arco d'oro 2008 con "Cover Boy", mira di nuovo a coinvolgere l'intero territorio della Tuscia con un programma culturale ricco di eventi anche extracinematografici.
Sarà quest'anno Roberto Faenza il protagonista del Focus.
Al regista torinese saranno dedicate due intere giornate - il 30 e il 31 luglio - per ripercorrere dal vivo le tappe fondamentali della sua cinematografia.
Al termine di ogni proiezione il regista incontrerà il pubblico per creare un momento di scambio e confronto aperto con gli spettatori.
In apertura del Focus, giovedì 30 luglio alle ore 11.00, nella sala Innocenzo III della Rocca dei Papi, la proiezione di "Prendimi l'anima" (2002), una complicata storia d'amore tra un medico e la sua paziente, nella Svizzera del primo novecento.
La giornata proseguirà, sempre alla Rocca, dalle 17.30 con "Alla luce del sole" (2005), nel quale il regista focalizza l'attenzione sulla storia di un uomo, Don Puglisi che, lottando con determinazione per i suoi ideali, fu giudicato da Cosa Nostra una fastidiosa presenza della quale liberarsi brutalmente.
Il Focus seguirà nella giornata successiva, venerdì 31 luglio, con la proiezione delle ore 11.00 alla Rocca del film "I giorni dell'abbandono" (2005), che vede protagonisti Margherita Buy e Luca Zingaretti nella Torino dei giorni nostri, alle prese con le difficoltà del rapporto di coppia, il tradimento, l'abbandono e la conseguente disperazione.
Gli appuntamenti con Roberto Faenza si concluderanno la sera, con la proiezione del suo ultimo lavoro, alle 22.00 a Piazzale Frigo, "Il caso dell'infedele Klara" (2008), uscito nelle sale lo scorso marzo, con protagonisti Laura Chiatti e Claudio Santamaria, alle prese con una commedia passionale fatta di intrighi e colpi di scena.
Come anticipato, protagonista dell'inaugurazione sarà Carlo Verdone che, nella giornata di sabato 25 luglio dalle ore 18.00 nella cornice della Rocca dei Papi, incontrerà il pubblico e riceverà un premio speciale alla carriera, durante la cerimonia di inaugurazione.
Carlo Verdone tornerà ospite anche nella serata del 26 luglio per ripercorrere sotto le stelle insieme al pubblico di piazzale Frigo la sua cinematografia, attraverso immagini tratte dai suoi film.
Sempre il 26 luglio verrà ribadita la collaborazione con Amnesty International, con l'incontro alle ore 11.00 alla Rocca dei Papi col direttore della comunicazione Riccardo Noury e la proiezione speciale di "Come un uomo sulla Terra" di Andrea Segre e Dagmawi Yimer in collaborazione con Riccardo Biadene.
Film testimonianza della voce dei migranti africani sulle brutali modalità con cui la Libia controlla i flussi migratori, su richiesta e grazie ai finanziamenti di Italia ed Europa.
Il ruolo di presidente di giuria sarà ricoperto quest'anno dall'attore Luca Lionello, protagonista del film "Cover Boy" di Carmine Amoroso, vincitore di Est Film Festival 2008.
Le pellicole in concorso si contenderanno l'arco d'oro e 7.000 euro, assegnato da una giuria composta da giornalisti e addetti ai lavori.
Agli spettatori inoltre sarà offerta la possibilità di decretare un premio del pubblico di 2.000 euro, votando ogni sera dopo la proiezione del film.
Per la sezione maratona Corti è predisposto quest'anno un arco d'argento e 2.000 euro che verrà decretato dalla giuria costituita dai migliori studenti dell'università della Tuscia e presieduta dal loro rappresentante, Marco Vaccari.
Un'altra giuria, composta dai rappresentanti dell'associazione Acropoli e presieduta da Renato Trapè, assegnerà il premio Acropoli, un arco d'argento e 2.000 euro al miglior lavoro presentato nella sezione documentari, mentre la città ribadirà i suoi omaggi agli ospiti della sezione elite con il premio Montefiascone.
Le iscrizioni per inviare i propri film, cortometraggi e documentari sono aperte fino al 31 maggio.
Nella home page del sito, dove a breve sarà possibile trovare il programma dettagliato del festival, la cartella stampa e il catalogo, si possono scaricare i bandi d'iscrizione.