 |
Babbo Parroncini
Copyright Tusciaweb
|
|
|
Riceviamo e pubblichiamo - Abbiamo letto stupiti ma anche divertiti il comunicato del capogruppo del Pd alla Regione Lazio Giuseppe Parroncini sulle risorse destinate all’attuazione del Piano Locale Giovani della Provincia di Viterbo.
Parroncini forse non sa di cosa stia parlando e così Azione Giovani si augura, perché altrimenti si potrebbe credere che sia in cattiva fede.
I Piani locali giovani (Plg) derivano da un Accordo di programma quadro (Apq) tra Ministero della Gioventù e regioni, per cui il ministero mette a disposizione delle risorse, a cui la singola regione può accedere a condizione che apporti un cofinanziamento.
Per correttezza politica, correttezza che probabilmente non appartiene al capogruppo del Pd Parroncini, dobbiamo precisare che questi accordi partono dall'ex ministro Giovanna Melandri e che sono stati rifinanziati, con un'opera di riorganizzazione e riallineamento, dal ministro Giorgia Meloni per 60 milioni di euro, da assegnare alle 21 regioni nel triennio 2007, 2008, 2009.
Nella Regione Lazio si è quindi in ritardo di due anni, nel corso dei quali non si è ritenuto importante accedere a questi fondi, forse perché si è preferito concentrarsi sui giochi di potere che hanno portato in quattro anni a tre cambi al timone della delega alle politiche giovanili, ora di Alessandra Tibaldi.
Ci domandiamo se non sia opportuno augurarsi un cambio di maggioranza immediato, vista l'operatività dei nostri amministratori regionali.
Siamo sicuri che un'altra amministrazione quale quelle che governano ad esempio la Lombardia o il Veneto non si sarebbe fatta sfuggire questa importante opportunità.
Ci dica poi Parroncini quali delle altre risorse dell'ordine dei milioni di euro, messe a disposizione delle regioni dal Governo, sono realmente a disposizione dei giovani della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo.
Azione Giovani invita infine tutti i giovani della Regione Lazio a collegarsi al portale Attivagiovani.it dell'assessorato al Lavoro, alle Pari Opportunità e alle Politiche Giovanili, che "persegue un modello di welfare inclusivo e di sviluppo, basato sulla partecipazione di tutti i cittadini della Regione Lazio" per "creare, condividere conoscere e partecipare" come ne recita lo slogan e per vedere che l'ultimo aggiornamento risale alla prima metà di dicembre 2008.
Auguriamo quindi buon Natale a Parroncini, Tibaldi e Marrazzo e a tutta la Regione Lazio.
Azione Giovani Viterbo